Il Vino del giorno: Barbacarlo 2006
16 Novembre, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Barbacarlo 2006 Zona di produzione: vigneto Barbacarlo, sulle sponde della Valle Maga, nella zona di Recoaro nell’Oltrepo Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 50%, Uva Rara 30%, Ughetta di Canneto (Vespolina) 20%. Vinificazione: le lavorazioni in vigna sono effettuate manualmente e non vengono utilizzati prodotti chimici. La racclta…
La Degustazione: Il Moscato
15 Novembre, 2009 012 Novembre 2009 Il Moscato (di Dimitri Domenichella) All’interno del denso programma di degustazioni proposto dall’enotaca Ca’ di Sass di Voghera, giovedì 12 novembre è stato proposto all’attenzione dei partecipanti alla serata uno dei vini più conosciuti e diffusi in Italia ma non solo: il Moscato. La degustazione è stata come di consueto allestita dal…
Il Vino del giorno: Donna Franca
14 Novembre, 2009 0Marsala Superiore Riserva Semisecco Ambra Donna Franca Zona di produzione: i vigneti si trovano nell’entroterra del Comune di Marsala, ad una altitudine di 50 metri s.l.m., nella fascia costiera del Comune di Petrosino in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Grillo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente, a maturazione avanzata, tra la seconda e la…
Il Vino del giorno: Arneis 2008
13 Novembre, 2009 0Roero Arneis 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Canale d’Alba, ad una altitudine compresa tra 280 e 330 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Arneis 100% Vinificazione: la vendemmia avviene in modo manuale all’inizio settembre, le uve vengono immediatamente trasportate alle cantine aziendali dove sono sottoposte a…
Il Vino del giorno: Cabernet Sauvignon 2004
12 Novembre, 2009 0Lazio Rosso Cabernet Sauvignon 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona dell’Agro Pontino in Provincia di Latina (LT). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla piena maturazione dei grappoli, le uve sono sottoposte in cantina a diraspapigiatura con successiva permanenza del mosto a contato con le bucce, durante questa…
Il Vino del giorno: Domus Aurea 2007
11 Novembre, 2009 0Albana di Romagna Passito Domus Aurea 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in una zona di media collina in località Serra nel Comune di Castelbolognese, ad una altitudine compresa fra 50 e 100 metri s.l.m., in Provincia di Ravenna (RA). Uve utilizzate: Albana 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente verso la fine di…
Il Vino del giorno: Cuvée Tradition
10 Novembre, 2009 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante Brut Cuvée Tradition Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Cupramontana e Apiro, ad una altitudine compresa tra 500 e 600 metri s.l.m., rispettivamente in Provincia di Ancona (AN) e di Macerata (MC). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente leggermente anticipata. Le uve…
Oltre il Vino…la Birra: Bock Chiara 1877
9 Novembre, 2009 1Poretti Bock Chiara 1877 Doppio Malto Descrizione: la Bock Chiara 1877 è stata creata nel 1969 da Hans Leutner, mastro birraio del Birrificio Angelo Poretti, e doveva inizialmente essere una birra di Natale. Grazie al suo immediato successo, invece, venne prodotta da subito stabilmente. Nel 2007 è stata premiata con il Gold Award da “Monde…
Il Vino del giorno: Calasole 2008
9 Novembre, 2009 0Maremma Toscana Vermentino Calasole 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Roccastrada, ad una altitudine di circa 350 metri s.l.m., in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Vermentino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda metà di settembre. Le uve migliori sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice,…
La Degustazione: La Birra ovvero le Birre
8 Novembre, 2009 06 Novembre 2009 La Birra ovvero le Birre (di Dimitri Domenichella) Nella serata di venerdì 6 novembre 2009, presso l’Hotel “Le Gronde” di Cava Manara in Provincia di Pavia, si è svolta una interessante degustazione che ha avuto come protagonista la birra, o meglio le birre. L’evento è stato organizzato dalla Delegazione AIS di Pavia…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.