Vinitaly 2023 / 1
14 Aprile, 2023 0Vinitaly 2023 – 55° Edizione Verona, 2-5 Aprile 2023 (di Dimitri Domenichella) Si chiude anche per quest’anno Vinitaly, giunta alla sua 55° edizione, con numeri importanti per quanto riguarda le presenze, giunte a 93.000, di cui quasi un terzo straniere. Ad incrementare il flusso alla manifestazione veronese, soprattutto i buyer esteri, in aumento del 20%,…
La Degustazione: Questione di Metodo
5 Novembre, 2021 0La Degustazione: Bollicine. Questione di Metodo (15/10/2021) (di Dimitri Domenichella) Ripresa delle attività, dopo il lungo periodo di pausa dovuta all’emergenza sanitaria da Covid-19, anche per AIS Pavia con una serata dedicata agli spumanti Metodo Classico, da sempre espressione di festa e di allegria come diceva anche Madame Bollinger a proposito del re delle bollicine:…
Il Vino del giorno: Trento Riserva 2016
30 Luglio, 2021 0Trento Riserva Extra Brut 2016 – “Fior Fiore” Coop Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Trento, all’interno dell’omonima Denominazione di Origine Controllata, in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda metà di agosto; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura…
Il Vino del giorno: Ferrari Brut
16 Ottobre, 2020 0Trento DOC Ferrari Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano in vari comuni della Vald’Adige, della Val di Cembra e della Valle dei Laghi, in Trentino, in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. In cantina le uve…
Vinitaly 2018
29 Aprile, 2018 0Vinitaly 2018 – 52° Edizione Verona, 15-18 Aprile 2018 (di Dimitri Domenichella) Anche quest’anno Vinitaly chiude registrando un notevole successo per numero di visitatori, circa 128.000 da 143 Paesi, con un incremento medio di operatori stranieri di circa il 6% rispetto all’edizione 2017, arrivati a 32.000. Nei quattro giorni della rassegna veronese sono state presenti…
Il Vino del giorno: Cuvée dell’Abate 2007
16 Novembre, 2012 0Trento Brut Cuvée dell’Abate Riserva 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Trento e Lavis in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Cardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella terza decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, il mosto fiore…
Vinitaly 2012 / 2
7 Aprile, 2012 1Vinitaly – 46° EdizioneVerona, 25-28 Marzo 2012 Prosegue con la seconda parte il diario della nostra visita a Vinitaly 2012. Anche in questo caso riportiamo le immagini della rassegna veronese con l’indicazione dei vini degustati nei vari stand, con l’indicazione di alcune note relative ai singoli campioni. Come di consueto la suddivisione è per…
Il Vino del giorno: Perlé Nero 2004
11 Novembre, 2011 0Trento Extra Brut Perlé Nero 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno delle Aziende Villa Margon, Maso Orsi e Maso Valli in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli verso la metà di settembre. Le uve vengono trasportate rapidamente…
Il Vino del giorno: Perlé Nero 2004
29 Luglio, 2011 0Trento Extra Brut Perlé Nero 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella all’interno delle aziende Villa Margon, Maso Orsi e Maso Valli in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso la metà di settembre. In cantina le uve sono sottoposte a pressatura soffice,…
Il Vino del giorno: Trento Brut Riserva 2004
26 Maggio, 2011 0Trento Brut Riserva 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Vallagarina, ad una altitudine di 350 metri s.l.m., nel Comune di Rovereto in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 85%, Pinot Nero 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata cernita dei grappoli migliori. In cantina le uve…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.