Oltre il Vino…la Birra: IPA Lù
29 Marzo, 2022 0Ca’ Barley IPA Lù Descrizione: birra biologica, ad alta fermentazione biologica in stile India Pale Ale, si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato intenso, leggermente velato, con una schiuma color panna, compatta e persistente. Al naso si percepiscono profumi intensi e freschi, fruttati di scorza di arancia amara, mandarino, albicocca e caco; vegetali…
Oltre il Vino…la Birra: Blanche du Hainaut
15 Marzo, 2022 0Blanche du Hainaut Biologique Descrizione: birra belga biologica, ad alta fermentazione, della Brasserie Dupont, in stile blanche rifermentata in bottiglia; creata nel 1999 a partire da malto d’orzo e di frumento, con l’aggiunta in fase di fermentazione di coriandolo e scorze d’arancia, si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino, leggermente velato a causa…
Oltre il Vino…le analcoliche: Kefir d’Acqua Classico
1 Febbraio, 2022 0Kefir d’Acqua Bio Gusto Classico Bevanda fermentata prodotta nella zona di Piacenza dall’Azienda Podere Cittadella e distribuita in Italia da NaturaSì. Si tratta di una bevanda fermentata, 100% naturale e senza lattosio, realizzata partendo dai granuli di kefir, con fermenti tradizionali di oltre 20 ceppi diversi, delle tipologie Lactobacillus, Lactococcus, Leuconostoc, Saccharomyces, Acetobacter. Si presenta…
Oltre il Vino…la Birra: Dolden Sud
18 Gennaio, 2022 0Dolden Sud IPA Descrizione: birra tedesca ad alta fermentazione del birrifico biologico Riedenburger, prodotta con malto d’orzo e di farro, non filtrata, si presenta con un colore giallo dorato leggermente velato, con una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al naso profumi intensi, floreali di mimosa e camomilla; fruttati di scorza di mandarino e bergamotto,…
Il Vino del giorno: Ancestrale
14 Gennaio, 2022 0Vino Bianco Frizzante Biologico e Biodinamico Ancestrale Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Petacciato, in regime biologico e biodinamico, in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, con accurata selezione dei grappoli migliori; questi sono trasportati in cantina e sottoposti a pressatura soffice,…
Oltre il Vino…le analcoliche: Karma Kombucha Ginger
11 Gennaio, 2022 0Bevanda Fermentata di tè verde allo zenzero Karma Kombucha Ginger Bevanda fermentata prodotta in Bretagna (Francia) dall’Azienda Biogroupe e distribuita in Italia da NaturaSì. Si tratta di un prodotto a base di tè verde cinese Chun Mee con l’aggiunta di una piccola quantità di zucchero di canna che permette alla coltura simbiotica di batteri e…
Oltre il Vino…le analcoliche: Orange Ginger
14 Dicembre, 2021 0Yogi Tea Orange Ginger with Basil Bevanda analcolica dell’azienda americana Yogi Tea, distribuita in Italia da NaturaSì, prodotta seguendo una delle ricette ayurvediche indiane da un infuso di erbe e spezie, si presenta al naso con profumi freschi e fruttati di scorza d’arancia e di zenzero, seguiti da una delicata speziatura di cannella, chiodi di…
Il Vino del giorno: Novello Bio 2021
10 Dicembre, 2021 0Veneto Rosso Pizzolato Piwi Novello Bio 2021 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Villorba, in regime Biologico e Vegan, in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Cabernet Cortis, Merlot Chorus (vitigni Piwi, dall’acronimo tedesco Pilzwiderstandfähig, ovvero vitigno resistente ai funghi) [per approfondimenti: www.piwi-international.de]. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la fine del…
Oltre il Vino…le analcoliche: Karma Kombucha Pomegranate
16 Novembre, 2021 0Bevanda Fermentata di tè verde al melograno Karma Kombucha Pomegranate Bevanda fermentata prodotta in Bretagna (Francia) dall’Azienda Biogroupe e distribuita in Italia da NaturaSì. Si tratta di un prodotto a base di tè verde indiano con l’aggiunta di una piccola quantità di zucchero di canna che permette alla coltura simbiotica di batteri e lievito Scoby…
Oltre il Vino…la Birra: Helles Bio
9 Novembre, 2021 0Ca’ Barley Helles Bio Descrizione: birra a bassa fermentazione biologica, si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato chiaro leggermente velato, con una schiuma bianca, abbastanza compatta e con una discreta persistenza. Al naso si percepiscono profumi intensi e freschi, floreali di margherite; fruttati di mela golden e susina gialla; ma soprattutto di cereali,…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.