Il Vino del giorno: Piria 2023
21 Marzo, 2025 0Lambrusco di Sorbara Frizzante Secco Piria 2023 Zona di produzione: vigneto di 15 ettari denominato “Il Cristo” nella zona di Sorbara, tra i fiumi Secchia e Panàro, in Provincia di Modena (MO). Uve utilizzate: Lambrusco di Sorbara 70%, Lambrusco salamino 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella seconda metà di settembre, con selezione…
La Degustazione: Birra. Di che stile sei?
18 Marzo, 2025 0La Degustazione: Birra. Di che stile sei? con Miriam Prencisvalle (07/3/2025) (di Dimitri Domenichella) Birra protagonista in AIS Pavia in una degustazione proposta, organizzata e guidata dal delegato pavese Miriam Prencisvalle, Degustatore ufficiale di birre ADB e relatrice in varie lezioni ai corsi AIS. La serata ha preso avvio con una panoramica introduttiva del mondo…
Il Vino del giorno: Bricco di Sandra 2023
14 Marzo, 2025 0Provincia di Pavia Riesling Bricco di Sandra 2023 Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling italico 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima metà di settembre; le uve sono trasportate in cantina e dopo una breve macerazione a freddo…
Il Vino del giorno: Noble Late Harvest 2022
11 Marzo, 2025 0Nederburg The Winemasters Noble Late Harvest Vintage 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle zone di Simondium e Paarl, nella provincia del Capo Occidentale (SUDAFRICA). Uve utilizzate: Muscat de Frontignan 45%, Chenin Blanc 45%, Grasă de Cotnari 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di aprile, quando i grappoli sono…
Il Vino del giorno: Borealis Vintage Cuvée 2022
7 Marzo, 2025 0Krone W.O. Western Cape Tulbagh Méthode Classique Borealis Vintage Cuvée Brut 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Tulbagh, all’interno del Cape Winelands, nella provincia del Capo Occidentale (SUDAFRICA). Uve utilizzate: Chardonnay 79%, Pinot nero 21%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, in notturna per preservare i grappoli dalla calura…
Oltre il Vino…la Birra: Santo Bevitore
4 Marzo, 2025 0Santo Bevitore IGA Descrizione: birra ad alta fermentazione in stile IGA, Italian Grape Ale ovvero con l’aggiunta di mosto d’uva, in questo caso di uva Moscato, non filtrata e non pastorizzata, prodotta dal Birrificio vigevanese Il Conte Gelo. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato leggermente velato, con una schiuma bianca, compatta, fine…
Il Vino del giorno: Pét Nat 2022
28 Febbraio, 2025 0Österreichischer Bio-Schaumwein B.d.B. Brut Nature We Love Pét Nat 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Niederösterreich, ovvero la Bassa Austria, nella regione di Kamptal (AUSTRIA). Uve utilizzate: Grüner Veltliner 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nell’ultima decade di settembre; le uve sono trasportate in cantina dove sono diraspate e pressate…
Oltre il Vino…la Birra: Session IPA
25 Febbraio, 2025 0Mahou Session IPA Descrizione: birra spagnola ad alta fermentazione in stile Session IPA ottenuta da malto d’orzo e avena. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato velato, con una schiuma bianca, non particolarmente compatta e abbastanza persistente. Al naso si profumi piuttosto intensi e freschi, fruttati di frutta tropicale come mango e papaya,…
Il Vino del giorno: Jeio Extra Dry
21 Febbraio, 2025 0Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Valdobbiadene e Conegliano, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Glera 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di settembre; le uve sono trasportate alle cantine…
Oltre il Vino…la Birra: Tarot d’Or
18 Febbraio, 2025 0Lindemans Lambic Blend Strong Fruit Beer Tarot d’Or Descrizione: birra belga a fermentazione spontanea in stile Lambic, ottenuta da una base Strong Ale da malto d’orzo e di frumento e dalla miscela di frutta tropicale come mango, lime e melone. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato velato, con una schiuma bianca, compatta…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.