
Visita al Birrificio Doppio Baffo

Visita al Birrificio Doppio Baffo (17/05/2025)
(di Dimitri Domenichella)
Il Microbirrificio Doppio Baffo nasce ufficialmente nel 2018, dopo una prima esperienza nell’homebrewing già nel 2007 e successivamente come brew-firmer nel 2013, a Chignolo Po, in provincia di Pavia, grazie alla passione di Mauro Ceci e Giampiero Anselmi.

Proprio Mauro Ceci ha fatto da guida all’interno dl birrificio al gruppo di AIS Pavia, guidato da Miriam Prencisvalle, nell’ambito della formazione specifica sulla birra di AIS, illustrando la storia, le caratteristiche e la filosofia di Doppiobaffo. La struttura dispone infatti, attualmente, di una capacità produttiva di circa 250.000 litri annui, raggiunti attraverso un moderno e funzionale impianto costituito da una sala cotte a due tini da 12 hl., da una cantina di fermentazione con 6 fermentatori da 24 hl. e 1 fermentatore da 48 hl. e per concludere da una imbottigliatrice isobarica che permette di raggiungere le 1.200 bottiglie/ora.
Molte le birre in produzione, frutto di tradizione unita a sperimentazione e innovazione, in primis con una attenta ricerca sulle materie prime, cercando di privilegiare una filiera italiana e anche locale, e poi attraverso continua ricerca della qualità e dell’originalità, nelle ricette, nelle combinazioni e negli stili.
Attualmente sono 12 le etichette proposte dal birrificio, tutte con nomi legate a personaggi della storia personale di Mauro, proposte con etichette originali e degustabili anche nella adiacente birreria di recente apertura, elegante e moderna nell’atmosfera, accattivante e gustosa nelle proposte.



————————————
Birrificio Doppio Baffo Srl – Via C.A. Dalla Chiesa, 2/4 – 27013 – Chignolo P (PV)
Tel.: (+39)3387234077
Sito internet: www.doppiobaffo.com – Email: info@doppiobaffo7464.live-website.com
————————————
Di seguito sono riportate le 3 birre degustate, con l’indicazione della tipologia, delle materie prime e alcune informazioni essenziali, corredate dalle principali note di degustazione.


Nome: Calypso
Tipologia: Lager Helles
Materie prime: malto d’orzo 100%, luppolo Saaz
Note di degustazione: di colore giallo paglierino limpido, con una schiuma bianca, mediamente fine e mediamente persistente. Al naso profumi freschi e immediati, malto chiaro e cereali in prima battuta, poi delicati fiori di campo e una sfumatura vegetale finale. In bocca è secca, poco amara, poco acida ed una sapidità assente; poco calda, media la frizzantezza, poco morbida e poco secca. Fluida di struttura, moderatamente intensa e moderatamente persistente; ritornano aromi di cereali e maltati.
Titolo alcolometrico: 4,8% vol.

Nome: Silvana
Tipologia: Rice Weiss
Materie prime: malto d’orzo e malto di frumento, riso Carnaroli
Note di degustazione: di colore giallo dorato velato, con una schiuma avorio, fine e mediamente persistente. Al naso profumi intensi, fruttati di banana, ananas e pesca gialla; note di lievito, mollica di pane e una leggera speziatura di noce moscata. In bocca è poco dolce, assente la componente amaricante, poco acida ed una sapidità assente; poco calda, fra media e decisa la frizzantezza, mediamente morbida e media la secchezza. Di medio corpo, moderatamente intensa e moderatamente persistente; ritornano aromi fruttati.
Titolo alcolometrico: 4,8% vol.

Nome: Rodica
Tipologia: Oatmeal Stout
Materie prime: malto d’orzo, fiocchi d’avena
Note di degustazione: di colore marrone, con una schiuma beige, fine e persistente. Al naso profumi intensi, tostati e torrefatti, caffè d’orzo e caramella mou; quindi malto scuro, liquirizia dolce e fiocchi d’avena; seguono note fruttate di dattero, carruba essiccata e tamarindo, per chiudere su toni speziati dolci e di cioccolato. In bocca è secca, con un amaro percettibile, poco acida ed una sapidità assente; poco calda, media la frizzantezza, media la morbidezza e mediamente secca secca. Di medio corpo, intensa e persistente; ritornano aromi tostati e torrefatti.
Titolo alcolometrico: 4,8% vol.





