Oltre il Vino…la Birra: Desperados
29 Marzo, 2010 0Desperados Descrizione: la Brasserie Fischer si trova nella cittadina francese di Schiltigheim, nella regione della Lorena, ed è stata fondata nel 1821 da Jean Fischer. La prima sede del birrificio fu nella città di Strasburgo, in Rue du Jeu-des-Enfants ed aveva il nome di Brasserie L’Ours Blanc. Nel 1838 il nome fu cambiato in Brasserie…
Il Vino del giorno: Tre Vigne 2005
29 Marzo, 2010 0Gattinara Tre Vigne 2005 Zona di produzione: vigneti Lurghe, Parolone e Alice nel Comune di Gattinara, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., in Provincia di Vercelli (VC). Uve utilizzate: Nebbiolo (Spanna) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli già in vigna. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e…
Il Vino del giorno: La Cuenta
27 Marzo, 2010 0La Cuenta Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nella prima fascia collinare del Comune di Oliva Gessi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato, Chardonnay, Semillon, Muscat. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima metà di settembre con accurata selezione dei grappoli, in cassette da 5 kg. Le uve vengono mondate, grappolo…
Il Vino del giorno: Cuvée Bussolera
26 Marzo, 2010 0Cuvée Bussolera Spumante Extra Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle località Mairano e San Biagio nel Comune di Casteggio, ad una altitudine compresa fra 200 e 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli, durante la fase…
Il Vino del giorno: Trebbiano Spolentino 2008
25 Marzo, 2010 0Umbria Bianco Trebbiano Spoletino 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Località Casale nel Comune di Montefalco in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Trebbiano Spoletino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella terza decade di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice sotto gas inerte, il mosto…
Il Vino del giorno: Syrah 2008
24 Marzo, 2010 0Sicilia Rosso Syrah 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline attorno al Comune di Licata in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Syrah 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella terza decade di agosto con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva fermentazione…
Il Vino del giorno: Eleusi 2007
23 Marzo, 2010 0Roccamonfina Falanghina Eleusi 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Tenuta Parco Nuovo nel Comune di Cellole in Provincia di Caserta (CE). Uve utilizzate: Falanghina 100% Vinificazione: la vendemmia avviene nell’ultima decade di ottobre, i grappoli sono lasciati appassire sulle viti fino agli inizi di novembre e una volta raccolti sono collocati…
Oltre il Vino…la Birra: Pecora Nera
22 Marzo, 2010 3Pecora Nera Descrizione: il Birrificio Geco si trova nella frazione Cascina Croce a Cornaredo in provincia di Milano e dal 2009, l’anno di apertura dell’attività, rappresenta una giovane e dinamica realtà nel variegato panorama dei microbirrifici italiani. Nel piccolo laboratorio di produzione e vendita di birra artigianale vengono seguite tutte le fasi di produzione, dalla…
Il Vino del giorno: Brut Rosé
22 Marzo, 2010 0Brut Rosé Metodo Classico Zona di produzione: i vigneti si rovano in Contrada Monsignore, ad una altitudine di circa 100 metri s.l.m., nel Comune di San Severo in Provincia di Foggia (FG). Uve utilizzate: Montepulciano 70%, Pinot Nero 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla metà di ottobre con raccolta e selezione manuale dei grappoli migliori.…
Trentino Wine 2010
21 Marzo, 2010 0Trentino Wine Milano – 15 Marzo 2010 (di Dimitri Domenichella) Lunedì 15 marzo 2010, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Nhow di Milano, si è svolta la presentazione, ormai consueta per gli appassionati, delle eccellenze dei vini e delle grappe trentine: Trentino Wine. L’evento ha preso il via nel pomeriggio nella Sala New York e nella Sala…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.