Il Vino del giorno: Kalùri 2007
14 Luglio, 2010 0Sicilia Bianco Passito Kalùri 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Pachino, ad una altitudine di 70 metri s.l.m., in Provincia di Siracusa (SR). Uve utilizzate: Moscato di Noto 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina e poste in appassimento naturale…
Il Vino del giorno: Cuvée 59
13 Luglio, 2010 0Oltrepò Pavese Spumante Metodo Classico Cuvée 59 Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Calvignano, ad una altitudine di 380 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 80%, Chardonnay 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra l’ultima decade di settembre e la prima di settembre. Le uve…
Oltre il Vino…la Birra: Saison 1900
12 Luglio, 2010 0Saison 1900 Descrizione: la Brasserie Lefèbvre si trova a Quenast nel Brabante Vallone, lungo la valle della Senna, ed è stata fondata nel 1876 da Jules Lefèbvre. Nel 1916, gli anni della Grande Guerra, la fabbrica di birra venne smantellata per la requisizione dei metalli, utilizzabili per la produzione delle armi da guerra, da parte…
Il Vino del giorno: Chardonnay Tenuta d’Apaforte 2007
12 Luglio, 2010 0Chardonnay Tenuta d’Apaforte 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Licata in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di agosto. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspatura e pressatura, il mosto permane in macerazione per circa 24 ore alla…
Il Vino del giorno: Asinone 2006
10 Luglio, 2010 0Vino Nobile di Montepulciano Asinone 2006 Zona di produzione: vigneto Asinone in zona denominata “Pietrose” nel Comune di Montepulciano, ad una altitudine compresa fra 380 e 400 metri s.l.m., in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90%, Canaiolo e Colorino 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette tra la fine di…
Il Vino del giorno: Oro degli Angeli
9 Luglio, 2010 0Moscato Giallo Passito Oro degli Angeli Zona di produzione: i vigneti si trovano a Carobbio degli Angeli in Provincia di Bergamo (BG). Uve utilizzate: Moscato Giallo (Moscato Fior d’Arancio) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve vengono vendemmiate tardivamente in modo da favorire un preliminare appassimento naturale sui tralci,…
Il Vino del giorno: Ribolla Gialla Extra Dry
8 Luglio, 2010 0Ribolla Gialla Spumante Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Spessa di Cividale nel cuore dei Colli Orientali del Friuli in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Ribolla Gialla 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspatura…
Il Vino del giorno: Passirò 2007
7 Luglio, 2010 0Lazio Bianco Passito Passirò 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montefiascone in una zona collinare adiacente al Lago di Bolsena, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., in Provincia di Terni (TR). Uve utilizzate: Roscetto 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli nella terza decade…
Il Vino del giorno: Pinot Nero Extra Dry
6 Luglio, 2010 0Pinot Nero Spumante Extra Dry Zona di produzione:i vigneti si trovano sulle colline dell’Oltrepo Pavese nei Comuni di San Damiano al Colle, Montù Beccaria, Montecalvo Versiggia, ad una altitudine compresa fra 300 e 350 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei…
Oltre il Vino…la Birra: Mythique St. Landelin
5 Luglio, 2010 2Mythique St. Landelin Descrizione: l’importante realtà birraria dei Brasseur de Gayant si trova a Douai, nell’area Nord della Francia, e nasce come struttura cooperativa nel 1919 dalla fusione di quattro birrerie a gestione familiare della zona: Delfolie, Marronier, Belle, Caudrelier. Attualmente Brasseur de Gayant detiene la proprietà di diversi importanti marchi di birra, famosi in…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.