Oltre il Vino…la Birra: Lager Gluten Free N.02
29 Agosto, 2023 0Birra Italiana Senza Glutine Lager N.02 – Coop Descrizione: birra a bassa fermentazione, senza glutine, prodotta in Italia in stile Lager, utilizzando malto d’orzo italiano e granturco, in Friuli da Birra Castello di San Giorgio di Nogaro in provincia di Udine. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso ed una schiuma bianca,…
Oltre il Vino…la Birra: La Bianca
20 Giugno, 2023 0Birra Moretti La Bianca Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata, ottenuta da malto di frumento per il 50% e malto d’orzo per il restante 50%. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino chiaro velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, compatta e persistente. Al naso si percepiscono profumi…
Oltre il Vino…la Birra: Bionda N.01
28 Marzo, 2023 0Birra Italiana Bionda N.01 – Coop Descrizione: birra a bassa fermentazione, prodotta in Italia in stile Lager, utilizzando malto d’orzo italiano, in Friuli da Birra Castello di San Giorgio di Nogaro in provincia di Udine. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino luminoso ed una schiuma bianca, abbastanza compatta e di media persistenza.…
Il Vino del giorno: Friulano 2018
13 Maggio, 2022 0Collio Bianco Friulano 2018 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona del Collio Goriziano nel Comune di Capriva del Friuli, in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nell’ultima decade di settembre; i grappoli sono trasportati rapidamente in cantina e sottoposti a pressatura soffice e…
Oltre il Vino…la Birra: Filtrata a Freddo
3 Agosto, 2021 0Birra Moretti Filtrata a Freddo Descrizione: birra a bassa fermentazione, ottenuta da granturco e malto d’orzo attraverso una doppia luppolatura (una all’inizio e una alla fine della bollitura) ed una filtrazione a freddo che prevede la refrigerazione a -1 °C, si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino limpido, con una schiuma bianca, abbastanza…
Il Vino del giorno: Maisha 2015
14 Maggio, 2021 0Collio Bianco Biologico Maisha 2015 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona del Collio friulano nel Comune di Capriva del Friuli, in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella seconda decade di settembre; i grappoli sono trasportati in cantina e dopo una breve macerazione…
Il Vino del giorno: Sauvignon 2018
29 Gennaio, 2021 0Collio Bianco Sauvignon 2018 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona del Collio Goriziano nel Comune di Capriva del Friuli, in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Sauvignon blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nell’ultima decade di agosto; i grappoli sono trasportati rapidamente in cantina e sottoposti a pressatura soffice…
I Vini del giorno: Le Vinali
14 Febbraio, 2020 0Le Vinali – I vini Oggi le consegne a domicilio di prodotti, si tratti di cibo o di bevande, sono sempre più diffuse e si avvalgono di tali servizi, forniti da diverse aziende, un numero sempre maggiore di persone. La gran parte delle forniture comprende alimenti surgelati, o anche freschi se recapitati da supermercati…
Il Vino del giorno: Malvasia 2016
12 Aprile, 2019 0Venezia Giulia IGT Malvasia 2016 Zona di produzione: 2 ettari di vigneto coltivati a Malvasia, Vitovska e Terrano, nella zona del Carso, in Provincia di Trieste (TS). Uve utilizzate: Malvasia 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente selezionando accuratamente le uve, condotte e allevate seguendo i dettami della viticoltura “naturale”. In cantina i grappoli…
Il Vino del giorno: Modolet Brut 2011
2 Ottobre, 2012 0Modolet Bianco Spumante Brut 2011 Zona di produzione: Podere Modolet, nella zona a Denominazione di Origine Friuli Isonzo in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Pinot Nero, Pinot Bianco, Chardonnay. Vinificazione: la vendemmia avviene in periodi legegrmente differenti in funzione dell’ottimale stato di maturazione dei grappoli. Questi vengono vinificati separatamente; sono sottoposti a pressatura…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.