Il Vino del giorno: Folius 2007
11 Maggio, 2009 0Falanghina del Taburno Folius 2007 Zona di produzione: terreni ricadenti nell’area di produzione D.O.C. Taburno a 350 metri s.l.m. in Provincia di Benevento (BN). Uve utilizzate: Falanghina 100%. Vinificazione: le uve selezionate e raccolte surmature vengono sottoposte a lieve macerazione prefermentativa, successivamente vengono pressate ed il mosto fermenta per 30 giorni in barriques di rovere.…
Il Vino del giorno: Piodilei 2006
9 Maggio, 2009 0Langhe Bianco Chardonnay Piodilei 2006 Zona di produzione: vigneto “Bricco di Treiso” nel Comune di Treiso in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla metà di settembre quando le uve hanno raggiunto la maturazione ottimale. I grappoli sono sottoposti al procedimento di diraspapigiatura per ottenere un mosto ottimale che…
Il Vino del giorno: Testarossa 2004
8 Maggio, 2009 1Oltrepò Pavese Metodo Classico Testarossa Millesimato 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dell’Alta Valle Versa, nel Comune di Santa Maria della Versa in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: in bianco con pigiatura soffice delle uve. Il mosto fiore ottenuto segue in normale iter della…
Il Vino del giorno: Divus 2007
7 Maggio, 2009 0Trebbiano d’Abruzzo Divus 2007 Zona di produzione: in vigneti si trovano nella zona di Miglianico in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Trebbiano d’Abruzzo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nel periodo che va dalla fine di agosto e l’inizio di settembre. Le uve seguono il tradizionale processo della vinificazione in bianco con pressatura soffice…
Il Vino del giorno: Valpolicella 2007
6 Maggio, 2009 0Valpolicella Classico Superiore 2007 Zona di produzione: Sant’Ambrogio, zona collinare della Valpolicella Classica, in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina Veronese 80%, Rondinella 10%, Sangiovese 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda decade di ottobre mediante raccolta manuale delle uve. Una volta trasportati in cantina, i grappoli sono sottoposti a diraspapigiatura, al termine della…
Il Vino del giorno: Riesling 2008
5 Maggio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Godiasco nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tramite una raccolta manuale delle uve per mantenerne intatte le caratteristiche ed evitare danni ai grappoli. Questi sono trasportati rapidamente in cantina e sottoposti ad una…
Il Vino del giorno: Vigne Vecchie 2006
4 Maggio, 2009 0Barbera D’Asti Superiore Vigne Vecchie 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Vinchio in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette da 20 kg. cadauna con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del…
Il Vino del giorno: Sagrantino Passito
2 Maggio, 2009 0Montefalco Sagrantino Passito Zona di produzione: i vigneti sono situati ad una quota compresa fra 300 e 350 metri s.l.m. in Loc. Casale nel Comune di Montefalco (PG). Uve utilizzate: Sagrantino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene durante la terza decade di ottobre. Le uve raccolte vengono lasciate appassire si stuoie in ambiente areato naturalmente per…
Il Vino del giorno: Benuara 2007
1 Maggio, 2009 0Sicilia Rosso Benuara 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta di Presti e Pegni nel Comune di Alcamo in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Nero d’Avola 70%, Syrah 30%. Vinificazione: la vendemmia del Nero d’Avola viene eseguita nella prima decade di settembre, mentre quella del Syrah nell’ultima decade di agosto. Una…
Il Vino del giorno: Jurosa Chardonnay 2007
30 Aprile, 2009 0Friuli Isonzo Chardonnay Chardonnay 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di San Lorenzo in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con una accurata selezione dei grappoli. Le uve vengono trasportate rapidamente in cantina per la vinificazione, che procede attraverso una pressatura pneumatica in modo…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.