Il Vino del giorno: Viognier 2022
8 Novembre, 2024 0Alvi’s Drift South Africa Western Cape Viognier 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Breede River Valley, nella regione di Worcester nella Western Cape (SUDAFRICA). Uve utilizzate: Viognier 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente selezionando i grappoli migliori. Trasportate in cantina, le uve sono pressate in modo soffice e il mosto fiore fermenta…
Oltre il Vino…la Birra: Terza Rima Ambrata
5 Novembre, 2024 0Birra Artigianale Italiana Terza Rima l’Ambrata Descrizione: birra artigianale in stile belga Red Ale, non filtrata e rifermentata in bottiglia, si presenta nel bicchiere con un colore ambrato intenso, velato a causa dei lieviti in sospensione dovuti alla rifermentazione in bottiglia, ed una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al naso profumi abbastanza intensi, fruttati…
Il Vino del giorno: Atacama Rosé
1 Novembre, 2024 0Vino Spumante Rosé Metodo Atacama Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese, nel Comune di Montescano in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori. Trasportate in cantina le uve sono pressate e il mosto, dopomuna breve…
Oltre il Vino…la Birra: Peroni Capri
29 Ottobre, 2024 0Birra Peroni Nastro Azzurro Stile Capri Descrizione: birra a bassa fermentazione prodotta con estratto di limoni italiani e foglie d’ulivo. Si presenta con un colore giallo paglierino ed una schiuma bianca, compatta e abbastanza persistente. Al naso profumi delicati e freschi, fruttati di limone e ananas; vegetali di lemongrass e leggera foglia d’ulivo; note di…
Il Vino del giorno: Est! Est!! Est!!! 2022
25 Ottobre, 2024 0Est! Est!! Est!!! di Montefiascone 2022 – “Assieme” Coop Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Lazio, nella zona dei Castelli Romani, nel Comune di Marino in Provincia di Roma (RM). Uve utilizzate: Trebbiano toscano (Procanico), Trebbiano Giallo, Malvasia del Lazio. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre; le uve sono trasportate alle…
Oltre il Vino…la Birra: Nazionale Gluten Free
22 Ottobre, 2024 0Birra Nazionale Senza Glutine Descrizione: birra ad alta fermentazione prodotta esclusivamente con materie prime della filiera agricola nazionale: malto d’orzo dei campi di Piozzo, riso carnaroli di Cascina Belvedere, luppolo italiano, miscela di spezie e scorze di agrumi in proporzione variabile. Nel calice si presenta con un colore giallo paglierino velato a causa dei lieviti in…
Il Vino del giorno: Macrina 2022
18 Ottobre, 2024 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Macrina 2022 Zona di produzione: i vigneti si tovano all’interno della zona classica dei Castelli di Jesi in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, leggermente posticipata per ottenere una maggiore concentrazione delle sostanze aromatiche negli acini. In cantina le…
Oltre il Vino…la Birra: Ticinensis Gluten Free
15 Ottobre, 2024 0Birra Agricola Ticinensis Senza Glutine Descrizione: birra ad alta fermentazione senza glutine, prodotta in Lombardia ad Abbiategrasso in provincia di Milano. Nel bicchiere si presenta con un colore giallo ambrato velato, con una schiuma color avorio, abbondante, compatta e persistente. Al naso emergono profumi intensi fruttati di scorza d’arancia, mandarino e carota; note di malto…
Il Vino del giorno: SMila 2013
11 Ottobre, 2024 0Vino Spumante di Qualità M.C. Brut SMila 2013 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 220 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 70%, Riesling italico e Cortese 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene…
La Degustazione: Peat-Stop
8 Ottobre, 2024 0La Degustazione: Peat Stop, i Whisky torbati dal Mondo (30/09/2024) (di Dimitri Domenichella) Quali sono gli ingredienti del whisky (per gli inglesi) o whiskey (per gli irlandesi), nome antico che in gaelico suonava forse Uisce beatha (“acqua della vita”) fin dal XII sec.? Sono semplicemente tre: acqua, cereali e lievito, oltre al fondamentale apporto dell’ambiente…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.