Il Vino del giorno: Malvasia delle Lipari 2009
1 Febbraio, 2012 0Malvasia delle Lipari Passito 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comprensorio delle isole Eolie in Provincia di Messina (ME). Uve utilizzate: Malvasia 95%, Corinto Nero 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente selezionando accuratamente i grappoli, questi vengono trasportati immediatamente in cantina e posti in appassimento naturale al sole su graticci per 8-12…
Il Vino del giorno: Sciacchetrà 2009
10 Gennaio, 2012 0Cinque Terre Sciacchetrà 2008 Informazioni generali: l’Azienda Buranco si trova all’interno della suggestiva cornice delle Cinque Terre, patrimonio dell’umanità UNESCO, dove accanto alle bellezze naturali trovano spazio gli antichi terrazzamenti costruiti dall’uomo per allevare i tipici vitgni autoctoni liguri come il Vermentino, il Bosco e l’Albarola, per ottenere il celebre Sciacchetrà. In questo splendido contesto…
Il Vino del giorno: Moscato d’Asti 2010
5 Gennaio, 2012 0Moscato d’Asti 2010 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Castiglione Tinella, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Moscato Bianco100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente e le uve sono rapidamente trasportate in cantina dove vengono sottoposte a pressatura soffice, mantenendo bassa la temperatura del…
Il Vino del giorno: Crei 2009
14 Dicembre, 2011 0Colli Orientali del Friuli Verduzzo Crei 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Savorgnano del Torre, ad una altitudine compresa fra 180 e 350 metri s.l.m., in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Verduzzo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, ritardata fino al mese di dicembre per permettere alla…
Il Vino del giorno: Biancospino 2010
5 Dicembre, 2011 0Moscato d’Asti Biancospino 2010 Zona di produzione: vigneto Biancospino nel Comune di Casagnole Lanze, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Moscato Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette all’inizio di settembre. Trasportate in cantina, le uve sono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto fiore…
Il Vino del giorno: Amrita 2009
29 Novembre, 2011 0Bianco Dolce Amrita Vendemmia Tardiva 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline della Val d’Adige nel Comune di Cortaccia in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Moscato Giallo 60%, Gewürztraminer 40%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori e ritardando la vendemmia per permettere un naturale appassimento…
Il Vino del giorno: Kabir 2010
14 Novembre, 2011 0Moscato di Pantelleria Kabir 2010 Zona di produzione: i vigneti sono ubicati in 10 contrade sull’isola di Pantelleria, Khamma, Mulini, Mueggen, Serraglia, Ghirlanda, Gibbiuna, Barone, Martingana, Bukkuram, Favarotta, Punta Karace, ad una altitudine compresa fra 20 e 400 metri s.l.m., in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Zibibbo (Moscato d’Alessandria) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene…
Il Vino del giorno: Rèsio 2006
27 Ottobre, 2011 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Passito Rèsio 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della zona a Denominazione di Origine Controllata Castelli di Jesi, ad una altitudine di 250 metri s.l.m., in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tardivamente lasciando in appassimento naturale i grappoli sui tralci,…
Il Vino del girono: Vin Santo del Chianti Classico 2006
13 Ottobre, 2011 0Vin Santo del Chianti Classico 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Greve in Chianti in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Malvasia, Trebbiano Toscano. Vinificazione: la vendemmia avviene manulamente con un accurata cernita dei grappoli. Trasportate in cantina, le uve sono poste in appassimento in locali areati per un periodo…
Il Vino del giorno: Raboso Passito 2003
28 Settembre, 2011 0Raboso Piave Passito 2003 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comprensorio di Tezze di Piave in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Raboso Piave 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con raccolta manuale tra l’ultima decade di ottobre e la prima di novembre. Trasportati in cantina, i grappoli vengono disposti in cassette e su…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.