Il Vino del giorno: La Court 2005
14 Gennaio, 2009 0Barbera d’Asti Superiore Nizza La Court 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Castelnuovo Calcea in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita prestando particolare attenzione alla selezione dei grappoli migliori, questi vengono trasportati in cantina e soottoposti a diraspatura e pigiatura soffice al fine di non…
Il Vino del giorno: Cervaro della Sala 2005
13 Gennaio, 2009 0Umbria Bianco Cervaro della Sala 2005 Zona di produzione: le uve provengono da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala sull’appennino umbro in Provincia di Terni (TR). Uve utilizzate: Chardonnay 85%, Grechetto 15%. Vinificazione: i grappoli, appena raccolti, vengono trasferiti in un convogliatore refrigerato per assicurarne la bassa temperatura al…
Oltre il Vino…la Birra: Guinness Foreign Extra
12 Gennaio, 2009 0Guinness Foreign Extra Descrizione: la Guinness Brewery è nata nel 1759 quando Arthur Guinness, con l’eredità di cento sterline ricevuta da un ecclesiastico amico di famiglia, decise di acquistare una fabbrica di birra di Dublino. Da quel momento, attraverso gli anni e i secoli, il marchio Guinness si è imposto sulla scena mondiale come simbolo…
Il Vino del giorno: Cliviano 2005
12 Gennaio, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Cliviano 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località “Boscaiolo”, “Fornace”, “Costa del Sole” e “Il Gallo” nel Comune di Retorbido in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Merlot 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Croatina 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate…
Oltre il Vino…la Birra: St. Denise Grand Cru
9 Gennaio, 2009 0St. Denise Grand Cru Descrizione: la Sterkens Brouwerij ha la caratteristica di proporre le proprie birre in speciali confezioni di ceramica con chiusura a clip. Questa ha lo scopo di preservare il prodotto da eventuali processi ossidativi dovuti all’esposizione alla luce e ne consente un più pratico consumo progressivo. Questa birra ad alta fermentazione si…
Il Vino del giorno: Lodai 2005
9 Gennaio, 2009 0Maremma Toscana Lodai 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Gavorrano al confine della zona DOC Monteregio di Massa Marittima, ad una altitudine di 30-50 metri s.l.m., in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 40%, Merlot 10%. Vinificazione: al termine della vendemmia, portata a termine prestando particolare…
Oltre il Vino…la Birra: Fischer
19 Dicembre, 2008 0Fischer Tradition Descrizione: la Brasserie Fischer si trova in Francia a Schiltigheim, le birre prodotte sono messe in commercio anche con la denominazione Pêcheur, ovvero “pescatore”, traduzionedal tedesco del marchio. Questa birra a bassa fermentazione si presenta con un colore giallo dorato ed una schiuma bianca, abbondante e persistente. Al naso si percepiscono note abbastanza…
Il Vino del giorno: Tancredi 2004
19 Dicembre, 2008 0Contessa Entellina Rosso Tancredi 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona DOC Contessa Entellina in Provincia di Palermo (PA). Uve utilizzate: Nero d’Avola 70%, Cabernet Sauvignon 30%. Vinificazione: la vendemmia del Cabernet Sauvignon e quella del Nero d’Avola si svolgono in settembre selezionando accuratamente i migliori grappoli. In cantina le uve vengono…
Il Vino del giorno: Ribolla Gialla 2007
18 Dicembre, 2008 0Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad Albana, Fornalis e Gramogliano in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Ribolla Gialla 100%. Vinificazione: dopo attento monitoraggio, le uve vengono vendemmiate a mano dalla prima settimana di settembre in piu’ passaggi per permettere la raccolta dei soli grappoli perfettamente…
Oltre il Vino…la Birra: Chimay Tappo Rosso
17 Dicembre, 2008 0Chimay Brune Tappo Rosso Descrizione: la Chimay è uno dei più noti e conosciuti produttori di birre trappiste del Belgio. All’interno delle mura dell’Abbaye de Notre-Dame de Scourmont che ospita la fabbrica si trovano anche i pozzi d’acqua per la fabbricazione delle birre, mentre l’imbottigliamento avviene nel moderno stabilimento di Baileux. Questa birra ad alta…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.