Il Vino del giorno: Caratello Passito
27 Ottobre, 2009 0Golfo del Tigullio Caratello Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle Tenute di Trigoso (Sestri Levante) e Campegli (Castiglione Chiavarese) in Provincia di Genova (GE). Uve utilizzate: Bianchetta 100%. Vinificazione: la vendemmia tardiva viene eseguita con accurata selezione dei migliori grappoli spargoli e l’uva raccolta subisce un ulteriore appassimento in cassette. La diraspatura…
Il Vino del giorno: Asprinio di Aversa Spumante
26 Ottobre, 2009 0Asprinio di Aversa Spumante Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle zone dell’Agro Aversano e Guglianese, ad una altitudine di 80 metri s.l.m., in Provincia di Caserta (CE). Uve utilizzate: Asprinio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di settembre con metodologia di raccolta manuale in cassette. Le uve vengono trasportate rapidamente…
1ª BirrArt
25 Ottobre, 2009 11ª BirrArt Casteggio – 15/18 Ottobre 2009 (di Dimitri Domenichella) Nelle giornate che vanno dal 15 al 18 ottobre 2009 si è svolta a Casteggio, all’interno dei 3.500 metri quadrati dell’Area Fieristica di Via Truffi, BirrArt, la prima rassegna dedicata alla birra e in particolare alla birra artigianale di qualità. L’evento, nato con l’intento di…
Il Vino del giorno: Friulano 2007
24 Ottobre, 2009 0Friuli Grave Friulano Le Monde 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona a Denominazione di Origine Controllata Friuli Grave nella Provincia di Pordenone (PN). Uve utilizzate: Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla fine di agosto con una accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Contado 2006
23 Ottobre, 2009 0Aglianico del Molise Contado 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Ramitello e Contrada Camarda, ad una altitudine di circa 100 metri s.l.m., in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: Aglianico 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. In cantina le uve seguono la metodologia di…
Il Vino del giorno: Florus
22 Ottobre, 2009 0Moscatello di Montalcino Florus Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona collinare del versante sud di Montalcino, ad una altitudine di 120 metri s.l.m., in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Moscatello 100%. Vinificazione: la vendemmia viene ritardata fino alla metà di ottobre e oltre per permettere il naturale appassimento dei grappoli sulla…
Il Vino del giorno: Blanc de Blanc Extra Brut
21 Ottobre, 2009 0Blanc de Blanc Extra Brut Metodo Classico Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Zuccole a Romans d’Isonzo, ad una altitudine di circa 30 metri s.l.m., in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nel mese di settembre, i grappoli migliori sono trasportati in cantina e sottoposti…
Il Vino del giorno: Il Selva 2008
20 Ottobre, 2009 0Locorotondo Bianco Il Selva 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Locorotondo, Costernino e Fasano, ad una altitudine di 400 metri s.l.m., in Provincia di Bari (BA). Uve utilizzate: Verdeca 60%, Bianco d’Alessano 35%, Fiano 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di settembre seguendo precisi indici di maturazione,…
Il Vino del giorno: Vigna Pregana 2005
19 Ottobre, 2009 0Buttafuoco Storico Vigna Pregana 2005 Zona di produzione: vigneto Vigna Pregana, nel centro della zona di produzione del Buttafuoco Storico, tra i Comuni di Castana, Montescano e Canneto Pavese, ad una altitudine di 260 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 55%, Barbera 30%, Ughetta di Canneto (Vespolina) 15%. Vinificazione: la vendemmia…
La Degustazione: La Barbera del Piemonte
18 Ottobre, 2009 015 Ottobre 2009 La Barbera del Piemonte (di Dimitri Domenichella) Giovedì 15 ottobre 2009, proseguendo nel vario programma di degustazioni proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera, si è tenuta una interessante degustazione che ha visto come protagonista una delle tipologie di vino più diffuse nel panorama italiano: la Barbera, ed in particolare la Barbera…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.