Il Vino del giorno: Maso Martis Brut
5 Novembre, 2009 0Maso Martis Metodo Classico Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano ad un altitudine di 450 metri s.l.m. sulle colline di Trento (TN). Uve utilizzate: Chardonnay 70%, Pinot Nero 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente attraverso l’utilizzo di piccole casse. Le uve sono quindi sottoposte immediatamente ad una pressatura soffice dei grappoli interi di…
Il Vino del giorno: Riserva del Lupo 2005
4 Novembre, 2009 0Lugana Riserva del Lupo 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Sirmione, ad una altitudine compresa tra 60 e 100 metri s.l.m., in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Trebbiano di Lugana 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente. Le uve, dopo un attenta cernita dei grappoli migliori, vengono sottoposte a diraspapigiatura…
Il Vino del giorno: Franconia 2007
3 Novembre, 2009 0Venezia Giulia Rosso Franconia 2007 Zona di produzione: vigneti La Comugna e Bruno, nel Comune di Gradisca d’Isonzo, in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Franconia 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla metà di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione sulle bucce per 6-8 giorni alla…
Oltre il Vino…la Birra: Dockers Smoked Porter
2 Novembre, 2009 0Dockers Smoked Porter Descrizione: il Brewpub Docks si trova in Val Trebbia a Niviano di Rivergaro, in Provincia di Piacenza, ed ha iniziato la propria attività di microbirrificio-ristorante-pizzeria il 7 dicembre 2007. Il locale è gestito, per la parte che attiene al ristorante, dallo chef Paolo Gatti, mentre l’amministratore del locale è Alberto Inzani, figura…
Il Vino del giorno: Muffato
2 Novembre, 2009 0Colli Aprutini Muffato Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta Casa Bianca in Castilenti, ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m., in Provincia di Teramo (TE). Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia viene ritardata fino alla prima decade di novembre per dar modo alle nebbie mattutine di far sviluppare sulle…
Il Vino del giorno: R de Ruinart
31 Ottobre, 2009 1R de Ruinart Champagne Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti sono suddivisi in quattro grandi zone: la Montagne de Reims, al Vallée de la Marne, la Côte des Blancs e la Côte des Bar (Aube), che fanno parte della zona AOC Champagne. Uve utilizzate: Pinot Nero 55% (25% di vini riserva), Chardonnay 45%. Vinificazione:…
Il Vino del giorno: Cletò
30 Ottobre, 2009 0Pignoletto Spumante Extra Dry Cletò Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta Santa Croce a Monteveglio in Provincia di Bologna (BO). Uve utilizzate: Pignoletto 100%. Vinificazione: la vendemmia viene effettuata manualmente in modo da selezionare solo i grappoli migliori. Le uve sono trasportate ala cantina aziendale e sottoposte a pressatura soffice con uva…
Il Vino del giorno: Vigna a Solatio Riserva 2007
29 Ottobre, 2009 1Vernaccia di San Gimignano Vigna a Solatio Riserva 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Vigna a Solatio I° e Solatio II° a Casale in San Gimignano in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Vernaccia 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita manualmente con accurata selezione di grappoli migliori. Le uve sono quindi sottoposte…
Il Vino del giorno: Salice Salentino 2007
28 Ottobre, 2009 0Salice Salentino 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona a Denominazione di Origine Controllata Salice Salentino nelle province di Brindisi (BR) e Lecce (LE). Uve utilizzate: Negroamaro 90%, Malvasia Nera 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda settimana di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva…
Oltre il Vino…la Birra: Cantillon Gueze 100% Lambic Bio
27 Ottobre, 2009 0Cantillon Gueze 100% Lambic Bio Descrizione: la Brasserie Cantillon è un birrificio belga, si trova a Bruxelles e fu inaugurato nel 1900. Sebbene sia stato gestito dalla famiglia Van Roy dopo che l’ultimo Cantillon lo cedette al proprio genero, il nome Cantillon è stato mantenuto. Con il nome lambic si intende uno stile di birra…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.