Il Vino del giorno: Brut Saten 2005
23 Giugno, 2010 0Franciacorta Brut Satèn 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Passirano e Fantecolo in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente fra l’ultima settimana di agosto e la prima di settembre. Le uve sono trasportate rapidamente in cantina e sottoposte a pressatura soffice, con separazione…
Il Vino del giorno: Antinoo 2008
22 Giugno, 2010 0Lazio Bianco Antinoo 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Torre del Padiglione in Provincia d Latina (LT). Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Viogner 40%. Vinificazione: la vendemmia avviene a perfetta maturazione delle uve, le quali sono subito trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, cui segue un naturale illimpidimento del mosto…
Oltre il Vino…la Birra: Bitburger Premium
21 Giugno, 2010 1Bitburger Premium Descrizione: la Bitburger Brauerei è stata fondata nel 1817 da Johann Peter Wallenborn nell’omonima cittadina di Bitburg, nel nord della Germania, e rappresenta ancora oggi una delle più famose realtà brassicole tedesche. Una curiosità legata alla produzione delle birre di questa azienda sta nel fatto che l’acqua utilizzata durante le fasi di lavorazione…
Il Vino del giorno: Barbera d’Alba 2008
21 Giugno, 2010 0Barbera d’Alba 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Alba, Barolo e Treiso in Provincia di Cuneo (CN) Uve utilizzate: Barbera 100% Vinificazione: la vendemmia avviene a perfetta maturazione delle uve. Queste sono traportate in cantina dove sono sottoposte a diraspapigiatura. Il mosto ottenuto permane in macerazione a contatto con le…
Il Vino del giorno: Syduri 2006
19 Giugno, 2010 0Rosso Dolce Primitivo di Manduria Syduri 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Manduria in Provincia di Taranto (TA). Uve utilizzate: Primitivo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla fine di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del mosto con le bucce al…
Il Vino del giorno: Giuseppe Galliano Brut
18 Giugno, 2010 0Giuseppe Galliano Chardonnay Spumante Brut Zona di produzione: vigneto Crevoglio e vigneto Pian Muciot, ad una altitudine compresa fra 300 e 400 metri s.l.m., in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dalla metà di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, con successiva…
Il Vino del giorno: Le Paglie 2008
17 Giugno, 2010 0Matera Bianco Le Paglie 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Piana del Metapontino, ad una altitudine di 70 metri s.l.m., in Provincia di Matera (MT). Uve utilizzate: Greco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice,…
Il Vino del giorno: Liutajo del Re 2004
16 Giugno, 2010 0Pinot Nero Liutajo del Re 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Santa Maria La Versa, ad un altitudine compresa fra 300 e 400 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette dalla terza decade di settembre. Le uve sono…
Il Vino del giorno: Dositheo 2007
15 Giugno, 2010 0Bianco Dolce Dositheo 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Nettuno in Provincia di Roma (ROMA) e in frazione Campoverde nel Comune di Aprilia in Provincia di Latina (LT). Uve utilizzate: Cacchione (Bellone) 80%, Malvasia Puntinata 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione di grappoli migliori alla fine di…
Oltre il Vino…la Birra: Affligem Dubbel
14 Giugno, 2010 0Affligem Dubbel Descrizione: l’Abbazia di Affligem è un monastero benedettino e si trova nella regione belga delle Fiandre. La sua fondazione risale alla metà del XI Secolo, tra il 1061 e il 1062, ad opera di sei eremiti, un gruppo di cavalieri che si erano pentiti del loro stile di vita violento, ma i fondatori…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.