2ª BirrArt
24 Ottobre, 2010 02ª BirrArt Casteggio – 14/17 ottobre 2010 (di Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna) Per il secondo anno consecutivo, nelle giornate fra il 14 e il 17 ottobre 2010, si è svolta a Casteggio BirrArt, la Rassegna della Birra Artigianale. L’evento, dopo il grande successo dell’anno passato, è stato organizzato come sempre all’interno dell’area fieristica di…
Il Vino del giorno: Moscato Rosa
23 Ottobre, 2010 0Moscato Rosa delle Venezie Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Prepotto in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Moscato Rosa 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in due momenti differenti, il primo alla metà di settembre ed il secondo alla fine di ottobre. Le uve raccolte per prime vengono trasportate in…
Il Vino del giorno: Friulano Vos da Vigne
22 Ottobre, 2010 0Friulano Vos da Vigne Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Podere Stabili della Rocca in località Roccabernarda in Provincia di Udine (UD). Uve utilizzate: Friulano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene mediante raccolta manuale dei grappoli migliori nella terza decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, con…
Il Vino del giorno: S’Arai 2006
21 Ottobre, 2010 0Isola dei Nuraghi Rosso S’Arai 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano in loc. Tanca S’Arai nel Comune di Serdiana, ad una altitudine di circa 220 metri s.l.m., in Provincia di Cagliari (CA). Uve utilizzate: Cannonau 40%, Carignano 30%, Bovale 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene con accurata selezione dei grappoli e ogni vitigno viene…
Il Vino del giorno: Ruscolo 2003
20 Ottobre, 2010 0Beneventano Ruscolo 2003 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della zona DOC Taburno, ad una altitudine compresa fra 400 e 450 metri s.l.m., in Provincia di Benevento (BN). Uve utilizzate: Falanghina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette tra la seconda e terza decade di ottobre. Le uve sono trasportate alle cantine…
Il Vino del giorno: Valentino Brut Zero 2000
19 Ottobre, 2010 0Valentino Brut Zero Metodo Classico 2000 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle località Rocche dei Manzoni, Santo Stefano di Perno, Madonna Assunta di Castelletto e La Villa, nel Comune di Monforte d’Alba in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di settembre. Le…
Oltre il Vino…la Birra: Bohemia Regent
18 Ottobre, 2010 0Bohemia Regent Descrizione: la Regent Pivovarna si trova in Repubblica Ceca ed è stata fondata come piccolo birrificio nel 1379 nella cittadina boema di Třeboň. Nel 1482 Vok di Rosemberg decide di ampliare la vecchia sede produttiva e nel 1522 opera ulteriori modifiche a causa della crescente richiesta di birra. Nel corso degli anni si…
Il Vino del giorno: Palaia 2007
18 Ottobre, 2010 0Orvieto Rosso Palaia 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Castel Viscardo e Orvieto, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Terni (TR). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 34%, Pinot Nero 33%, Merlot 33%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette alla metà di settembre. In cantina le uve…
La Degustazione: Terra di Spagna
17 Ottobre, 2010 07 Ottobre 2010 Terra di Spagna (di Dimitri Domenichella) Il prognamma di degustazioni dell’enoteca Ca’ di Sass di Voghera proposto dal titolare Paolo Negri ha voluto quest’anno uscire dai confini italiani e porre al centro degli incontri degustativi alcuni proddotti di altre zone del mondo, dalla Francia, alla Spagna, fino al Sud America. L’iniziativa ha…
Il Vino del giorno: Donna Clara 2008
16 Ottobre, 2010 0Toscana Bianco Donna Clara 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comune di Greve in Chianti, ad una altitudine compresa fra 280 e 320 metri s.l.m., in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Traminer aromatico 50%, Trebbiano toscano 50%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella terza decade di settembre con accurata selezione dei…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.