Il Vino del giorno: Podium 2006
19 Gennaio, 2009 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Podium 2006 Zona di produzione: vigneto di proprietà nel Comune di Montecarotto in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia viene leggermente posticipata in modo da ottenere una leggera surmaturazione delle uve, i grappoli migliori vengono raccolti manualmente e trasportati rapidamente alla cantina aziendale…
Oltre il Vino…la Birra: Menabrea Ambrata
16 Gennaio, 2009 0Menabrea Ambrata Descrizione: la storia della Menabrea inizia nel 1846 ad opera del signor Welf di Gressoney e dei fratelli Antonio e Gian Battista Caraccio, nativi di Bioglio e caffettieri a Biella. Dal 1854 gli unici proprietari della birreria sono i fratelli Caraccio e , a seguito di una ristrutturazione, affittano la birreria a Jean…
Il Vino del giorno: Satèn 2004
16 Gennaio, 2009 0Franciacorta Satèn 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Roccolo-Gallo in Franciacorta, nella Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: dopo una attenta selezione dei grappoli migliori in vigna, le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore ottenuto viene collocato per il 75%…
Oltre il Vino…la Birra: Tennent’s Super
15 Gennaio, 2009 0Tennent’s Super Descrizione: la Tennent’s Brewery è stata fondata nel 1556 ed è ancora oggi sinonimo di birra scozzese di qualità. Nel 1746 reparti dell’esercito inglese occuparono la città di Glasgow, imponendo agli abitanti di rifocillare i quasi duemila soldati di Sua Maestà. La fabbrica della famiglia Tennent fu incaricata di provvedere alla birra e…
Il Vino del giorno: Merlot 2006
15 Gennaio, 2009 0Sicilia Rosso Merlot 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano tra Sambuca di Sicilia e Menfi in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Merlot 95%, Petit Verdot 5%. Vinificazione: in cantina le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, seguita da 14 giorni di permanenza sulle bucce in modo da permettere l’estrazione delle sostanze coloranti e…
Oltre il Vino…la Birra: Grimbergen Double
14 Gennaio, 2009 0Grimbergen Double Descrizione: l’Abbazia di Grimbergen è stata testimone nel corso dei secoli di travagliate vicende fatte di guere e distruzioni che l’hanno direttamente interessata, ma nonostante questo è stata sempre ricostruita, tanto da adottare nel 1570 il simbolo della mitica fenice sul quale campeggia il motto Ardet Nec Consumitur, ovvero “brucia senza consumarsi”. Questa…
Il Vino del giorno: La Court 2005
14 Gennaio, 2009 0Barbera d’Asti Superiore Nizza La Court 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Castelnuovo Calcea in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita prestando particolare attenzione alla selezione dei grappoli migliori, questi vengono trasportati in cantina e soottoposti a diraspatura e pigiatura soffice al fine di non…
Il Vino del giorno: Cervaro della Sala 2005
13 Gennaio, 2009 0Umbria Bianco Cervaro della Sala 2005 Zona di produzione: le uve provengono da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala sull’appennino umbro in Provincia di Terni (TR). Uve utilizzate: Chardonnay 85%, Grechetto 15%. Vinificazione: i grappoli, appena raccolti, vengono trasferiti in un convogliatore refrigerato per assicurarne la bassa temperatura al…
Oltre il Vino…la Birra: Guinness Foreign Extra
12 Gennaio, 2009 0Guinness Foreign Extra Descrizione: la Guinness Brewery è nata nel 1759 quando Arthur Guinness, con l’eredità di cento sterline ricevuta da un ecclesiastico amico di famiglia, decise di acquistare una fabbrica di birra di Dublino. Da quel momento, attraverso gli anni e i secoli, il marchio Guinness si è imposto sulla scena mondiale come simbolo…
Il Vino del giorno: Cliviano 2005
12 Gennaio, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Cliviano 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località “Boscaiolo”, “Fornace”, “Costa del Sole” e “Il Gallo” nel Comune di Retorbido in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Merlot 70%, Cabernet Sauvignon 20%, Croatina 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.