Il Vino del giorno: Tre Filer 2004
14 Luglio, 2009 0Vino Passito Tre Filer 2004 Zona di produzione: vigneti “I Frati” nel Comune di Sirmione e “Ronchedone” nel Comune di Desenzano del Garda in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Trebbiano di Lugana 60%, Chardonnay 20%, Sauvignon Blanc 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda metà di ottobre in condizioni di surmaturazione delle uve. I…
Oltre il Vino…la Birra: Leffe Vieille Cuvée
13 Luglio, 2009 0Leffe Vieille Cuvée Descrizione: questa birra belga d’abbazia, ad alta fermentazione, segue ancora oggi una antica ricetta dei frati dell’Abbye de Leffe. Si presenta con un colore ambrato piuttosto scuro con leggere sfumature rossicce ed una schiuma cremosa, compatta e persistente. Al naso si percepiscono note complesse di cereali, frutta esotica, frutta essiccata, eteree di…
Il Vino del giorno: Primae Lucis Rosé
13 Luglio, 2009 0Primae Lucis Spumante Brut Rosé Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comprensorio della Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Montepulciano d’Abruzzo 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia, le uve sono velocemente trasferite in cantina dove sono sottoposte a pressatura soffice per ottenere un mosto fiore limpido, questo viene quindi posto per un breve arco…
Alterazioni, Difetti, Malattie del Vino
12 Luglio, 2009 0Le perfette tecnologie e le ottime condizioni igieniche delle cantine odierne rendono ormai improbabile l’insorgenza di alterazioni e di malattie nel vino. Nonostante questo, può in qualche caso capitare che possano insorgere ugualmente e rovinare irrimediabilmente un ottimo prodotto. Oppure potrebbe accadere di incorrere in quelli che si definiscono i difetti del vino, i quali…
Il Vino del giorno: Dom Cabanon
11 Luglio, 2009 0Dom Cabanon Metodo Classico Brut Zona di produzione: Godiasco, sulle colline dell’Oltrepò Pavese in provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay e Sauvignon Blanc. Vinificazione: la produzione di questo vino spumante naturale prevede la raccolta delle uve a completa maturazione, le quali vengono vinificate senza aggiunta di zucchero, lieviti o altri additivi. Dopo un lungo…
Oltre il Vino…la Birra: Tsingtao
10 Luglio, 2009 0Tsingtao Premium Lager Descrizione: la Tsingtao Brewery Co. Ltd., Azienda cinese produttrice di questa birra, ha sede nella popolosa provincia dello Shandong e negli ultimi anni ha avuto grande successo con i suoi prodotti anche in Occidente. Infatti le birre prodotte vengono esportate in tutto il mondo per accompagnare i piatti tradizionali cinesi proposti nei…
Il Vino del giorno: Filù 2008
10 Luglio, 2009 0Calabria Bianco Filù 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di circa 150 metri s.l.m. nel Comune di Cirò in Provincia di Crotone (KR). Uve utilizzate: Greco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre, in cantina le uve sono sottoposte al processo di criomacerazione e fatte fermentare in tini…
Oltre il Vino…la Birra: Bière du Desert
9 Luglio, 2009 2Bière du Desert Descrizione: l’etichetta di questa birra garantisce “7 gradi di torrido piacere”, evovando con l’immagine riprodotta il deserto che le da il nome. La Bière di Desert è una birra doppio malto, ad alta fermentazione, dal colore giallo dorato e con una schiuma vellutata e compatta. Essa si distingue per la quantità, superiore…
Il Vino del giorno: Le Trò 2006
9 Luglio, 2009 0Sangiovese di Romagna Superiore Le Trò 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano in zona Le Trò, ad una altitudine di circa 110 metri s.l.m., in Provincia di Forlì-Cesena (FC). Uve utilizzate: Sangiovese 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nell’ultima decade di settembre con una raccolta oculata dei migliori grappoli. Le uve subiscono quindi il…
Oltre il Vino…la Birra: Adelscott
8 Luglio, 2009 0Adelscott Descrizione: la Brasserie Adelshoffen è stata fondata nel 1864, ma questa particolare birra alsaziana è stata proposta sul mercato per la prima volta nel 1982, sull’onda del successo riscosso dai whisky di malto presso i consumatori. Il malto impiegato per la produzione di questa birra non viene semplicemente tostato secondo il metodo tradizionale, ma…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.