Il Vino del giorno: Pernice 2005
28 Settembre, 2009 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Pernice 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei pressi di Cascina Pernice, ad una altitudine compresa fra 250 e 300 metri s.l.m., nel Comune di Rocca de’ Giorgi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene generalmente nel mese di settembre con metodologia…
La Degustazione: Verticale di Barolo
27 Settembre, 2009 024 Settembre 2009 Verticale di Barolo dell’Azienda La Spinetta (di Dimitri Domenichella) Un nuovo appuntamento nel denso calendario di degustazioni proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera si è tenuto nella serata di giovedì 24 settembre. Protagonista assoluto uno dei vini più importanti in Italia e nel Mondo, ricco di tradizione e di prestigio: il…
Il Vino del giorno: Apianae 2006
26 Settembre, 2009 0Molise Moscato Apianae 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano in contrada Camarda, ad una altitudine di 200 metri s.l.m., in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: Moscato Reale 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre. I grappoli vengono lasciati appassire sulla pianta e successivamente raccolti…
Il vino del giorno: Traminer Aromatico 2007
25 Settembre, 2009 0Alto Adige Traminer Aromatico 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine compresa fra 400 e 600 metri s.l.m. nei Comuni di Montagna, Gleno, Pinzano e Mazzon in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%. Vinificazione: dopo vendemmia leggermente ritardata per permettere un certo grado di appassimento dei grappoli, le uve…
Oltre il Vino…la Birra: Modelo Especial
24 Settembre, 2009 0Modelo Especial Descrizione: la Especial venne prodotta per la prima volta in Messico nel 1925 e fu la prima birra ad essere prodotta per il Gruppo Modelo, da allora questa lager ga conquistato i consumatori di molte parti del Mondo, in particolare gli Stati Uniti. Si presenta con un colore giallo dorato ed una schiuma…
Il Vino del giorno: Gran Cuvée
24 Settembre, 2009 0Terre della Baronia Gran Cuvée Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline a nord-est di Campobello di Licata, ad una altitudine di 360-370 metri s.l.m., in Provincia di Agrigento (AG). Uve utilizzate: Inzolia Verde, due cloni diversi di Chardonnay. Vinificazione: dopo una accurata selezione dei migliori grappoli in vigna, le uve sono trasportate…
Il vino del giorno: Ronco dei Moreri 2005
23 Settembre, 2009 0Refosco dal Peduncolo Rosso Ronco dei Moreri 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Farra d’Isonzo, ad una altitudine di 80 metri s.l.m., in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Refosco dal Peduncolo Rosso 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con raccolta manuale alla fine di ottobre. Le uve separate dai raspi…
Oltre il Vino…la Birra: Heineken
22 Settembre, 2009 0Heineken Descrizione: la Heineken è un’azienda olandese fondata nel 1863 quando Gerard Adriaan Heineken acquisì la fabbrica di birra Haystack, ad Amsterdam, risalente al 1572. Negli anni successivi, fino ad oggi, con una grande attenzione alla qualità produttiva, alla modernizzazione degli impianti e alle dinamiche commerciali, l’azienda è diventata una delle più grandi del Mondo,…
Il Vino del giorno: Arakèna 2008
22 Settembre, 2009 0Vermentino di Gallura Superiore Arakèna 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Gallura, ad una altitudine compresa tra 300 e 450 metri s.l.m., in Provincia di Sassari (SS). Uve utilizzate: Vermentino 100%. Vinificazione: la vendemmia tardiva avviene manualmente in cassette con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve sono rapidamente trasportate…
Il Vino del giorno: Cuvée Prestige
21 Settembre, 2009 0Franciacorta Cuvée Prestige Brut Zona di produzione: le uve provengono da 134 vigneti distribuiti in otto Comuni della Franciacorta che fanno riferimento alla cantina aziendale situata ad Erbusco in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene tra la terza decade di agosto e la…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.