Il Vino del giorno: Sciacchetrà Passito
19 Luglio, 2009 0Cinque Terre Sciacchetrà Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso, ad una altitudine compresa tra 300 e 400 metri s.l.m., in Provincia di La Spezia (SP). Uve utilizzate: Bosco 75%, Vermentino 15%, Albarola 10%. Vinificazione: le uve vengono accuratamente selezionate in vigna e successivamente sottoposte a…
Oltre il Vino…la Birra: Guinness Draught
18 Luglio, 2009 0Guinness Draught Descrizione: la Guinness è una famosa birra di tipo Stout o di tipo Porter prodotta dalla Arthur Guinness Son & Co., una fabbrica di birra irlandese fondata a Dublino nel 1759 da Arthur Guinness nella celebre St. James’s Gate Brewery. Prodotta con acqua, orzo maltato, orzo non maltato tostato, luppolo e lievito, prende…
Il Vino del giorno: Campo della Fojada 2007
18 Luglio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling Campo della Fojada 2007 Zona di produzione: l’appezzamento denominato La Fojada si trova in località Calvignano, ad una altitudine compresa tra 200 e 270 metri s.l.m. nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 70%, Riesling Italico 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dal 10 al 15 settembre. In…
Oltre il Vino…la Birra: Triplexxx
17 Luglio, 2009 0Triplexxx Descrizione: le birre del birrificio Croce di Malto possono essere definite “birre naturali” per l’assenza dei trattamenti di pastorizzazione e filtrazione. Questi sono i fattori principali che le distinguono da quelle industriali e per questa ragione si potrà notare sul fondo delle bottiglie la presenza di lieviti “vivi”. Questa birra, come tutte quelle prodotte…
Il Vino del giorno: Brioso
17 Luglio, 2009 0Aglianico del Vulture Spumante Dolce Brioso Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline del Vulture in Provincia di Potenza (PZ). Uve utilizzate: Aglianico 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia le uve vengono sottoposte al processo di diraspatura e pigiatura soffice. A questo punto, il mosto viene collocato in autoclavi di acciaio inox, a temperatura…
Oltre il Vino…la Birra: Beamish Irish Stout
16 Luglio, 2009 0Beamish Irish Stout Descrizione: il birrificio Beamish & Crawford fu fondato da Richard Henrick Beamish e Arthur Frederick Sharman Crawford nel 1792 a Cork, seconda città per importanza dell’Irlanda. I due acquistarono una fabbrica che era stata usata per produrre birra almeno dal 1650, probabilmente fin dal 1500. La fabbrica è situata nel cuore della…
Il Vino del giorno: Ciafré 2007
16 Luglio, 2009 0Controguerra Bianco Ciafré 2007 Zona di produzione: vigneto Ciafré, ad una altitudine di circa 290 metri s.l.m., situato in zona Controguerra in Provincia di Teramo (TE). Uve utilizzate: Trebbiano d’Abruzzo 60%, Passerina 15%, Riesling 10%, Garganega 10%, Malvasia 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene in genere nella prima decade di ottobre. Dopo una meticolosa selezione, in…
Oltre il Vino…la Birra: John Smith’s Extra Smooth
15 Luglio, 2009 0John Smith’s Extra Smooth Descrizione: la John Smith’s Brewery venne fondata nel 1829, ma il suo nome attuale è da attribuire al 1845, quando il giovane John Smith comprò una birreria in decadimento nella cittadina inglese di Tadcaster, nello Yorkshire del nord, e cominciò una tradizione birraia che dura da quasi 150 anni. Dagli iniziali…
Il Vino del giorno: Magno Megonio 2005
15 Luglio, 2009 0Val di Neto Rosso Magno Megonio 2005 Zona di produzione: Azienda Rosaneti in Agro di Rocca di Neto e Casabona in Provincia di Crotone (KR). Uve utilizzate: Magliocco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di ottobre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pigiadiraspatura, la fermentazione alcolica del mosto ottenuto avviene…
Oltre il Vino…la Birra: Giraf Classic
14 Luglio, 2009 0Giraf Classic Descrizione: sotto il nome di Giraf Brewery Ltd. si cela l’Azienda Albani, fondata a Odense nel 1859. Il marchio fu registrato quando Albani decise di iniziare a produrre questa birra con lo scopo di raccogliere fondi per un giardino zoologico danese, il quale era intenzionato a comprare una giraffa. Anche lei è entrata…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.