La Degustazione: Dalle nostre terre gli autoctoni rossi
14 Marzo, 2009 012 Marzo 2009 Dalle nostre terre gli autoctoni rossi (di Dimitri Domenichella) Nell’ambito del vario programma proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera, giovedi 12 marzo si è svolta una interessante degustazione dal titolo Dalle nostre terre gli autoctoni rossi. Come di consueto, la serata è stata organizzata dal titolare dell’enoteca Paolo Negri ed ha…
Il Vino del giorno: Cuore di Vino 2006
13 Marzo, 2009 0Cuore di Vino – La Botte N°18 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Godiasco, sulle colline dell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 85%, Croatina 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata cura e selezione dei grappoli migliori già nel vigneto. Le uve, raccolte tardivamente, sono trasportate…
Il Vino del giorno: Pieluni 2004
12 Marzo, 2009 0Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Riserva Pieluni 2004 Zona di produzione: il vigneto si trova nel Comune di Controguerra in Provincia di Teramo (TE). Uve utilizzate: Montepulciano 100%. Vinificazione: la raccolta è tardiva ed avviene manualmente nell’ultima decade di ottobre. Le uve vengono diraspate, pigiate in modo soffice e vinificate in fermentini di acciaio inox…
Il Vino del giorno: Poculum 2006
4 Marzo, 2009 0Provincia di Pavia Rosso Poculum 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Rovescala, nell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita a mano in cassette. In cantina le uve vengono diraspate e pigiate ed il mosto fermenta in vasche di acciaio a contatto…
Il Vino del giorno: Donna Olimpia 2007
3 Marzo, 2009 0Bolgheri Rosso Donna Olimpia 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comprensorio della zona DOC Bolgheri (LI). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Cabernet Franc. Vinificazione: la fermentazione alcolica avviene in vasi vinari di acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle bucce con il mosto. La fermentazione malolattica si…
Il Vino del giorno: Fonte del Re 2002
20 Febbraio, 2009 0Lacrima di Morro d’Alba Fonte del Re 2002 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Morro d’Alba, a circa 15 km. dal mare Adriatico, in provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Lacrima 100%. Vinificazione: la vendemmia viene eseguita a mano nel periodo che va dalla metà alla fine di settembre. L’uva viene diraspata e…
Il Vino del giorno: Sanct Valentin Pinot Nero 2006
13 Febbraio, 2009 0Alto Adige Pinot Nero Sanct Valentin 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di San Michele Appiano, a d una altitudine compresa fra 400 e 500 metri s.l.m., in provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia che avviene alla metà settembre, in cantina le uve sono…
Il Vino del giorno: Chianti 2006
10 Febbraio, 2009 0Chianti Classico 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Panzano in Chianti in Provincia di Firenze (FI). Uve utilizzate: Sangiovese Toscano 100%. Vinificazione: le uve sono diraspate e subiscono una delicata pressatura. Al mosto vengono quindi aggiunti lieviti selezionati e la fermentazione viene fatta in serbatoi d’acciaio ad una temperatura non superiore a…
Il Vino del giorno: San Lorenzo 2005
5 Febbraio, 2009 0Barolo San Lorenzo 2005 Zona di produzione: vigneto San Lorenzo, ad una altirudine di circa 300 metri s.l.m., nella zona di Verduno in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Nebbiolo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nel mese di ottobre. Le uve migliori sono traportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura con successiva macerazione del…
Il Vino del giorno: Amarone 2000
29 Gennaio, 2009 0Amarone della Valpolicella Classico 2000 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Villa Novare nella Valpolicella Classica in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina 80%, Rondinella 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda settimana di settembre con raccolta manuale. Dopo un’accurata selezione dei grappoli, le uve sono trasportate nei fruttai d’appassimento…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.