Il Vino del giorno: Vigna Martina 2007
7 Marzo, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling Vigna Martina 2007 Zona di produzione: nell’omonima Vigna Martina, situata nel Comune di Santa Giuletta e parte nel Comune di Mornico Losanna, ad una altitudine media di 350 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: per dare risalto agli aromi varietali del Riesling, le uve vengono…
Il Vino del giorno: Blanc 2006
6 Marzo, 2009 0Oltrepò Pavese Chardonnay Blanc 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Corvino San Quirico in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente prestando particolare attenzione al mantenimento dell’integrità dei grappoli. Questi sono trasportati in cantina e sottoposti a pressatura soffice delle uve intere, con decantazione…
Il Vino del giorno: La Rocca 2007
5 Marzo, 2009 1Soave Classico La Rocca 2007 Zona di produzione: vigneto “La Rocca” nella zona di Castello Scaligero in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Garganega 80-90%, Trebbiano di Soave 10-15%. Vinificazione: le uve dei vitigni sono vinificate separatamente per produrre il Soave Classico. L’uva Trebbiano di Soave matura prima della garganega e viene raccolta nei primi…
Il Vino del giorno: Coste di Cuma 2006
28 Febbraio, 2009 0Falanghina dei Campi Flegrei Coste di Cuma 2006 Zona di produzione: Campi Flegrei, nell’area a nord ovest di Napoli, nei Comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e Quarto Flegreo, in Provincia di Napoli (NA). Uve utilizzate: Falanghina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda settimana di ottobre mediante raccolta manuale. Le uve sono trasportate…
Il Vino del giorno: Vigna di Gabri 2001
25 Febbraio, 2009 0Contessa Entellina Bianco Vigna di Gabri 2001 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comprensorio DOC Contessa Entellina in Provincia di Trapani (TP). Uve utilizzate: Ansonica (Inzolia) 100%. Vinificazione: le uve, raccolte durante le prime tre settimane di settembre, vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata in acciaio. Maturazione /…
Il Vino del giorno: Unico Trebbiano 2007
24 Febbraio, 2009 0Trebbiano d’Abruzzo Unico 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle Colline Frentane nel Comune di Lanciano in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Trebbiano D’Abruzzo 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia le uve subiscono un abbattimento della temperataura nell’esclusivo tunnel di raffreddamento da +25/+20°C a -5/-3°C con conseguente criomacerazione pellicolare delle bucce ed estrazione…
Il Vino del giorno: Riesling 2007
22 Febbraio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, a 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Italico 100%. Vinificazione: le uve dopo un’attenta selezione subiscono, subito dopo la raccolta manuale, una pressatura soffice. Il mosto così ottenuto viene lasciato riposare e posto a…
Il Vino del giorno: Grecante 2007
19 Febbraio, 2009 0Colli Martani Grecante 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Torre di Montefalco in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Grechetto 100%. Vinificazione: le uve intere vengono pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore; la vinificazione avviene con l’ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e…
Il Vino del giorno: Lunare 2008
18 Febbraio, 2009 0Alto Adige Gewürztraminer Lunare 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano a nel Comune di Terlano, ad una altitudine di 300-400 metri s.l.m., in provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Gewürztraminer 100%. Vinificazione: dopo una attenta selezione in vigna ed una attenzione particolare nella raccolta dei grappoli per preservarne intatte le caratteristiche, le uve…
Il Vino del giorno: Altare 2006
11 Febbraio, 2009 0Trebbiano d’Abruzzo Altare 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Rosciano in Provincia di Pescara (PE). Uve utilizzate: Trebbiano 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia e la pressatura soffice dei grappoli, ha luogo la macerazione delle bucce con il mosto alla temperatura di 10°C per ventiquattro ore, con successiva estrazione integrale del…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.