Il Vino del giorno: Timorasso 2009
7 Maggio, 2010 0Colli Tortonesi Timorasso 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano a nel Comune di Vho, ad una altitudine compresa fra 220 e 300 metri s.l.m., in Provincia di Alessandria (AL). Uve utilizzate: Timorasso 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dal 30 settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspatura e a…
Il Vino del giorno: Sauvignon 2009
3 Maggio, 2010 0Friuli Isonzo Sauvignon 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della zona a Denominazione di Origine Controllata Friuli Isonzo in località Boatina in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice, il…
Il Vino del giorno: Pajss 2009
28 Aprile, 2010 0Oltrepò Pavese Bianco Pinot Nero Vivace Pajss 2009 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Possessione, Casello e Calvignano, ad una altitudine di 220 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e…
Il Vino del giorno: Arsiccio 2008
22 Aprile, 2010 0Umbria Bianco Chardonnay Arsiccio 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Magione, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente tra la fine agosto e la prima decade di settembre. le uve sono trasportate in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Frascati Superiore 2008
17 Aprile, 2010 0Frascati Superiore 2008 Zona di produzione: Vigna del Bambù nel Comune di Frascati, ad una altitudine compresa fra 100 e 150 metri s.l.m., in Provincia di Roma (ROMA). Uve utilizzate: Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia, Trebbiano, Bellone, Bombino Bianco, altre uve a bacca bianca. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di ottobre. Le…
Il Vino del giorno: 1670 2008
13 Aprile, 2010 0Lazio Bianco 1670 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline vulcaniche a sud di Roma, ad un altezza di 300 metri s.l.m., in Provincia di Roma (ROMA). Uve utilizzate: Malvasia Puntinata 70%, Sémilion 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione delle uve migliori. Queste sono trasportate in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Chiarandà 2007
9 Aprile, 2010 0Contessa Entellina Bianco Chiarandà 2007 Zona di produzione: vigneti Chiarandà e Del Merlo, ubicati all’interno della zona a Denominazione di Origine Controlata Contessa Entellina, nella zona occidentale della Sicilia in Provincia di Palermo (PA). Uve utilizzate: Ansonica 50%, Chardonnay 50%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre durante le ore notturne per preservare l’integrità…
Il Vino del giorno: Achenio 2008
30 Marzo, 2010 0Bolgheri Bianco Achenio 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Campo alla Sughera, nella zona a Denominazione di Origine Controllata Bolgheri in Provincia di Livorno (LI). Uve utilizzate: Vermentino 40%, Sauvignon Blanc 40%, Chardonnay 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette da 15 kg. nella prima decade di settembre per quanto…
Il Vino del giorno: Trebbiano Spolentino 2008
25 Marzo, 2010 0Umbria Bianco Trebbiano Spoletino 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Località Casale nel Comune di Montefalco in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Trebbiano Spoletino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella terza decade di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice sotto gas inerte, il mosto…
Il Vino del giorno: Montalupa Bianco 2005
20 Marzo, 2010 0Langhe Bianco Montalupa 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona del Roero, sulle colline di Montalupa nel Comune di Bra in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Viognier 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di settembre. Le uve sono trasportate immediatamente in cantina e sottoposte a pressatura soffice, con…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.