Il Vino del giorno: Vigna Pregana 2005
19 Ottobre, 2009 0Buttafuoco Storico Vigna Pregana 2005 Zona di produzione: vigneto Vigna Pregana, nel centro della zona di produzione del Buttafuoco Storico, tra i Comuni di Castana, Montescano e Canneto Pavese, ad una altitudine di 260 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 55%, Barbera 30%, Ughetta di Canneto (Vespolina) 15%. Vinificazione: la vendemmia…
La Degustazione: La Barbera del Piemonte
18 Ottobre, 2009 015 Ottobre 2009 La Barbera del Piemonte (di Dimitri Domenichella) Giovedì 15 ottobre 2009, proseguendo nel vario programma di degustazioni proposto dall’Enoteca Ca’ di Sass di Voghera, si è tenuta una interessante degustazione che ha visto come protagonista una delle tipologie di vino più diffuse nel panorama italiano: la Barbera, ed in particolare la Barbera…
Il Vino del giorno: Cashmere
17 Ottobre, 2009 0Alto Adige Gewürztraminer Passito Cashmere Zona di produzione: vigneto Castel Ringberg, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Gewürztraminer e Sauvignon. Vinificazione: dopo la vendemmia i grappoli migliori, accuratamente selezionati in vigna, sono conservati su graticci ad asciugare per un periodo di quattro mesi. Al termine della…
Il Vino del giorno: Brachetto
16 Ottobre, 2009 0Piemonte Spumante Brachetto Dolce Zona di produzione: i vigneti si trovano nel territorio compreso tra Cascina Briccone e S.Margherita di Costigliole in Provincia di Asti (AT). Uve utilizzate: Brachetto100%. Vinificazione: la vendemmia avviene con accurata selezione dei grappoli migliori in vigna, questi sono trasportati alla canta aziendale e sottoposti a pigiatura soffice, con successivo illimpidimento…
Il Vino del giorno: Roncaglia 2007
15 Ottobre, 2009 0Colli Pesaresi Roncaglia 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle Colline di Roncaglia, ad una altitudine compresa tra 100 e 150 metri s.l.m., in Provincia di Pesaro-Urbino (PU). Uve utilizzate: Albanella 75%, Pinot Nero 25%. Vinificazione: la vendemmia avviene con raccolta manuale delle uve separatamente per i due vitigni: l’Albanella è raccolta tra…
Il Vino del giorno: Mekan 2006
14 Ottobre, 2009 0Molise Rosso Mekan 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel territorio compreso tra i Comuni di San Felice del Molise e Guglionesi, ad una altitudine di 350 metri s.l.m., in Provincia di Campobasso (CB). Uve utilizzate: Montepulciano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella seconda metà del mese di ottobre con metodologia manuale e…
Oltre il Vino…la Birra: Anchor Steam Beer
13 Ottobre, 2009 0Anchor Steam Beer Descrizione: il nome di questa birra deriva dal XIX Secolo quando steam (“vapore”) era il nomignolo di tutte le birre prodotte sulla costa occidentale degli Stati Uniti. La celebre Anchor Steam di San Francisco fa parte della tradizione birraia americana fin dal 1896, l’attuale steam beer, riconosciuta dagli appassionati come birra della…
Il Vino del giorno: Fiano Passito
13 Ottobre, 2009 0Campania Fiano Passito Zona di produzione: il vigneto si trova in località Montefalcione in Proellino (AV). Uve utilizzate: Fiano 100%. Vinificazione: la vendemmia tardiva dei grappoli avviene a novembre per dar modo alle nebbioline mattutine del periodo di favorire lo sviluppo della muffa nobile Botryts Cinerea, causando la conseguente maggior concentrazione di zuccheri ed aromi.…
Il Vino del giorno: Moscato Millesimato 2008
12 Ottobre, 2009 0Moscato d’Asti Millesimato 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Calosso d’Asti, Santo Stefano Belbo, Treiso, Serralunga d’Alba e Alba, ad una altitudine di circa 250-300 metri s.l.m., nelle Province di Asti (AT) e di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Moscato Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente selezionando esclusivamente i migliori…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.