Il Vino del giorno: Capitel Foscarino 2008
17 Maggio, 2010 0Veneto Bianco Capitel Foscarino 2008 Zona di produzione: vigneto Capitel Foscarino nel Comune di Soave, ad una altitudine di 350 metri s.l.m., in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Garganega 90%, Chardonnay 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in piccole cassette per una prima raccolta alla fine del mese di settembre e per due raccolte…
Il Vino del giorno: Ebo 2006
15 Maggio, 2010 0Val di Cornia Suvereto Rosso Ebo 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della zona a Denominazione di Origine Controllata Val di Cornia, nel Comune di Suvereto in Provincia di Livorno (LI). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 50%, Sangiovese 30%, Merlot 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette tra la fine di agosto…
Il Vino del giorno: Oltrenero Cruasé 2007
13 Maggio, 2010 0Oltrepò Pavese Spumante Metodo Classico Oltrenero Cruasé Brut 2007 Zona di produzione: unico vigneto con viti di oltre 20 anni nel Comune di Zenevredo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a…
Il Vino del giorno: Blangè 2008
12 Maggio, 2010 1Langhe Bianco Blangè 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei comuni di Vezza d’Alba e Castellinaldo, ad un altitudine compresa tra 210 e 290 metri s.l.m., in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Arneis 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte…
Il Vino del giorno: Bolonero 2008
11 Maggio, 2010 0Castel del Monte Rosso Bolonero 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona a Denominazione di Origine Controllata Castel del Monte, nei comuni di Corato e Andria in Provincia di Bari (BA). Uve utilizzate: Nero di Troia 70%, Aglianico 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente intorno alla metà di ottobre. Le uve sono…
Oltre il Vino…la Birra: L’Orso Verde Chiara
10 Maggio, 2010 0L’Orso Verde Chiara Descrizione: il Birrificio Orso Verde si trova a Busto Arsizio, in provincia di Varese ed ha iniziato la propria attività produttiva nel 2004 grazie all’impegno e alla passione del mastro birraio Cesare Gualdoni. Le birre dell’Orso Verde sono tutte prodotte con ingredienti selezionati e non contengono conservanti. Attualmente sono in produzione nove…
Il Vino del giorno: Zetis
10 Maggio, 2010 1Pecorino Spumante Zetis Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta Zetis, ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m., in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Pecorino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla metà di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice al fine di ottenere un…
Alcuni consigli dal Vinitaly 2010
9 Maggio, 2010 0Fonte: You Tube – Il Canale di Simone Savoia
Vinitaly 2010 / 3
9 Maggio, 2010 0Vinitaly – 44° Edizione Verona, 8-12 Aprile 2010 Concludiamo il percorso all’interno di Vinitaly 2010 con la pubblicazione delle ultime immagini relative alla manifestazione veronese e con l’indicazione dei vini degustati corredati delle principali informazioni tipologiche e di alcune note degustative. La suddivisione dei prodotti è stata predisposta in base alla regione di appartenenza VENETO…
Il Vino del giorno: Serelle 2006
8 Maggio, 2010 0Vin Santo del Chianti Serelle 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta La Solatia nel Comune di Monteriggioni e nella Tenuta di Gretole nel Comune di Castellina in Chianti, entrambi in Provincia di Siena (SI). Uve utilizzate: Malvasia del Chianti, Trebbiano Toscano. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente fra la metà di settembre…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.