Oltre il Vino…la Birra: Young’s Double Chocolate
25 Luglio, 2009 0Young’s Double Chocolate Descrizione: questa particolare birra è nata dal tentativo di radicalizzare una delle caratteristiche distintive delle birre di tipologia Stout, ovvero un gusto che ricorda il cioccolato misto a caffè, e la prima birreria a mettere in pratica questa soluzione produttiva è stata la famosa casa londinese Young’s. La Double Chocolate, birra ad…
Il Vino del giorno: Duca San Felice 2005
25 Luglio, 2009 0Cirò Rosso Riserva Duca San Felice 2005 Zona di produzione: Cirò e Cirò Marina in Provincia di Crotone (KR). Uve utilizzate: Gaglioppo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di ottobre. Le uve sono sottoposte a pressatura soffice con una lunga macerazione sulle bucce della durata di circa 20 giorni. La fermentazione avviene in…
Oltre il Vino…la Birra: La Rossa dell’Officina
24 Luglio, 2009 0La Rossa dell’Officina Descrizione: questa birra rientra nella tipologia a bassa fermentazione e si ispira alle “antiche rosse italiane”, con la differenza di mantenere un tenore alcolico relativamente moderato e un malto non invadente, così da farne una birra unica nel suo genere. Si presenta con un colore ambrato scuro tendente al marrone, con una…
Il Vino del giorno: Shirin Passito
24 Luglio, 2009 0Colline Pescaresi Rosso Passito Shirin Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona Col di Lara-Collecorvino, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Pescara (PE). Uve utilizzate: Montepulciano d’Abruzzo 85%, Malvasia Rossa 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla metà di novembre, dopo un periodo di appassimento sui tralci di 3…
Oltre il Vino…la Birra: La Weizen dell’Officina
23 Luglio, 2009 0La Weizen dell’Officina Descrizione: questa birra ad alta fermentazione viene prodotta utilizzando, oltre al malto d’orzo, anche quello di frumento. Si presenta con un colore giallo ambrato velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, compatta e abbastanza persistente. In bocca emerge un bouquet fruttato, con aromi di scorza di agrumi, limone…
Il Vino del giorno: Malvasia Spumante Brut
23 Luglio, 2009 0Colli di Scandiano e di Canossa Malvasia Spumante Brut Zona di produzione: i viigneti si trovano nel comprensorio a Denominazione di Origine Controllata Colli di Scandiano e di Canossa sulle colline di Reggio Emilia (RE). Uve utilizzate: Malvasia di Candia 100%. Vinificazione: dopo un’attenta selezione in vigna e la raccolta che avviene con metodologia manuale,…
Oltre il Vino…la Birra: Castello Doppio Malto
22 Luglio, 2009 0Birra Castello Doppio Malto Descrizione: l’Azienda Birra Castello, Fabbrica Friulana di Birra, nasce nel 1997 a San Giorgio di Nogaro, in Provincia di Udine, rilevando un complesso un tempo di proprietà della Moretti. Questa è una birra doppio malto a bassa fermentazione, con un colore giallo dorato luminoso e una schiuma fine e di buona…
Il Vino del giorno: Pecorino 2007
22 Luglio, 2009 1Terre di Chieti Pecorino 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Tollo, ad una altitudine di 130 metri s.l.m., in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Pecorino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nell’ultima decade di settembre. Le uve sono quindi sottoposte a pigiadiraspatura con criomacerazione del pigiato alla temperatura di 5-8°C; quindi…
Oltre il Vino…la Birra: Strong Ale
21 Luglio, 2009 0Ceres Strong Ale Descrizione: il nome Ceres fu scelto nel 1856 dal fondatore della Birreria di Aarhus, M.C. Lottrup, per onorare la dea della fertilità. Ceres era infatti la dea delle messi e della terra coltivata, colei che aveva in dono la facoltà di far germogliare e crescere le piante, specialmente le piante alimentari e…
Il Vino del giorno: Torre Bollita 2006
21 Luglio, 2009 0Matera Rosso Torre Bollita 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Matera-Piana del Metapontino, ad una altitudine di circa 70 metri s.l.m., in Provincia di Matera (MT). Uve utilizzate: Cabernet Sauvignon 45%, Merlot 45%, Primitivo 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella terza decade di ottobre per quanto riguarda le uve…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.