Il Vino del giorno: Ripasso 2019
18 Agosto, 2023 0Ripasso della Valpolicella 2019 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona della Valpolicella in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Corvina, Rondinella, Molinara. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima decade di ottobre; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura, con successiva macerazione del mosto a contatto con le bucce…
Oltre il Vino…la Birra: Postina Rossa
15 Agosto, 2023 0Postina Street Rossa Descrizione: birra rossa ad alta fermentazione, ottenuta da malto d’orzo e di frumento, con l’aggiunta di zucchero candito, prodotta dal birrificio Amarcord. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato intenso che vira sul rosso, con una schiuma color nocciola, abbastanza compatta e di buona persistenza. Al naso profumi abbastanza intensi…
Il Vino del giorno: Vesna Nature 2017
11 Agosto, 2023 0Vino Spumante di Qualità Vesna Nature M.C. Pinot Nero Brut 2017 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 280 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in…
Oltre il Vino…le analcoliche: Apple (Juicy)
8 Agosto, 2023 0Organic Sparkling Apple (Juicy) Bevanda analcolica di Whole Earth, realtà produttiva inglese specializzata nell’healty food, distribuita in Italia da NaturaSì, si presenta al naso con profumi intensi e fruttati di succo di mela e limone, poi emergono anche note floreali di camomilla e mimosa, accompagnate da ricordi di bergamotto e mentuccia. In bocca è dolce…
Il Vino del giorno: Cruasé s.a.
4 Agosto, 2023 0Oltrepò Pavese Spumante M.C. Pinot Nero Rosé Cruasé Extra Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano nei comuni di b Broni e Canneto Pavese, ad una altitudine compresa fra 150 e 200 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in piccole cassette da…
Oltre il Vino…la Birra: Emmer Bier
1 Agosto, 2023 0Historisches Naturtrüb Emmer Bier Bio Descrizione: birra tedesca a bassa fermentazione del birrifico biologico Riedenburger, prodotta con malto d’orzo, di frumento e di farro (dicocco e spelta), non filtrata. Si presenta con un colore giallo ambra scuro, velato a causa della presenza di lieviti in sospensione, con una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al…
Il Vino del giorno: Nino ’55 Bio Brut
28 Luglio, 2023 0Vino Spumante Biologico Passerina Nino ’55 Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline marchigiane, ad una altitudine compresa fra 250 e 350 metri s.l.m., nel comune di Altidona in Provincia di Fermo (FM). Uve utilizzate: Passerina 100%. Vinificazione: la vendemmia delle uve, coltivate in regime di agricoltura biologica, avviene manualmente in…
Oltre il Vino…la Birra: IPA Coop
25 Luglio, 2023 0India Pale Ale – “Fior Fiore” Coop Descrizione: birra ad alta fermentazione, ottenuta da malto d’orzo e di grano tenero, prodotta dal birrificio inglese Robinson di Stockport. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo oro antico con venature ambrate, ed una schiuma bianca, fine e di buona persistenza. Al naso si avvertono profumi abbastanza…
Il Vino del giorno: Symposium
21 Luglio, 2023 0Oltrepò Pavese Spumante M.C. Pinot Nero Brut Symposium s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Santa Maria della Versa in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella terza decade di agosto; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte…
Oltre il Vino…il Sidro: U’go
18 Luglio, 2023 0Sidro di Mela al Sambuco e Menta U’go Descrizione: sidro di mele biologico, ottenuto dalla fermentazione del succo di diverse varietà di mele della Val di Non in Trentino con l’aggiunta di aromi naturali di fiori di sambuco e menta, rifermentato poi in autoclavi di acciaio inox seguendo il Metodo Martinotti o Charmat, si presenta…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.