Oltre il Vino…la Birra: Delirium Argentum
27 Maggio, 2025 0Delirium Argentum Descrizione: birra ad alta fermentazione prodotta con acqua, malto d’orzo, frumento e luppolo, aggiunto anche a freddo con le tipologie Chinook, Cascade, Saaz e Challanger, creata per celebrare i 25 anni della Delirium Tremens. Si presenta con un colore ramato limpido, con una schiuma fra l’avorio e il beige, mediamente fine e persistente.…
Il Vino del giorno: Farfalla Zero Dosage 2018
23 Maggio, 2025 0Vino Spumante di Qualità M.C. Pas Dosé Farfalla Noir Collection n.6 Zero Dosage s.a. [2018] Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona dell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Casteggio, ad una altitudine di circa 400 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100% (Clone 386). Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente…
Oltre il Vino…la Birra: Weisse Alkoholfrei
20 Maggio, 2025 0Maisel’s Weisse Alkoholfrei Descrizione: birra ad alta fermentazione tedesca del birrificio Meisel di Bayreuth in Alta Franconia, impiegando malto d’orzo e frumento, nella versione alcol free. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato velato ed una abbondante schiuma avorio, compatta e persistente. Al naso profumi mediamente intensi, fruttati di banana, pesca gialla matura…
Il Vino del giorno: AlbertONE 2019
16 Maggio, 2025 0O.P Spumante M.C. Pinot Nero Special Cuvée Alberto Rovati AlbertONE 2019 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona dell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, selezionando i grappoli migliori. In cantina le uve sono pressate in…
Oltre il Vino…la Birra: Lager NF
13 Maggio, 2025 0Birra dello Stretto Non Filtrata Lager Puro Malto Descrizione: birra a bassa fermentazione prodotta con acqua, malto d’orzo e luppolo, non filtrata; si presenta con un colore giallo paglierino velato, con una schiuma avorio, mediamente fine e persistente. Al naso è moderatamente intensa, si percepiscono profumi piuttosto freschi, maltati e di cereali, fruttati di pesca…
Il Vino del giorno: Nero Bianco 2022
9 Maggio, 2025 0Pfälzer Landwein Unfiltriert Weißwein Cuvée Nero Bianco Trocken Bio 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle zone di Deidesheim, Königsbach e Ruppertsberg nel Palatinato (GERMANIA). Uve utilizzate: Weissburgunder, Muskateller Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente e le uve sono trasportate in cantina dove sono diraspate e pressate per ottenere un mosto limpido che sarà…
Oltre il Vino…la Birra: Maisel IPA
6 Maggio, 2025 0IPA Intense. Pure. Awesome. Descrizione: birra ad alta fermentazione prodotta in Alta Franconia a Bayreuth con acqua, malto d’orzo e luppolo, fra gli altri le varietà Ahtanum e Cascade; si presenta con un colore giallo dorato velato, con una schiuma avorio, mediamente fine e mediamente persistente. Al naso è moderatamente intensa, si percepiscono profumi maltati,…
Il Vino del giorno: Seconda Vita 2023
2 Maggio, 2025 0Provincia di Pavia Pinot Nero Seconda Vita 2023 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Pietra de’ Giorgi, ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in piccole cassette nella prima settimana di settembre; le uve sono…
Oltre il Vino…la Birra: Duchesse de Bourgogne
29 Aprile, 2025 0Duchesse de Bourgogne Descrizione: birra belga ad alta fermentazione del Brouwerij Verhaeghe-Vichte, situato nella zona ovest delle fiandre, in stile Flemish Red Ale, affinata in botti di rovere e prodotta attraverso l’assemblaggio di birre giovani (8 mesi) e vecchie (18 mesi). All’esame visivo si presenta con una schiuma beige, fine e persistente, ed un colore…
Vinitaly 2025 / 2
25 Aprile, 2025 0Vinitaly 2025 – 57° Edizione Verona, 6-9 Aprile 2025 (di Dimitri Domenichella) Seconda puntata del nostro percorso a Vinitaly 2025, ricordando come di consueto che anche in questa occasione la nostra visita a Vinitaly ha dovuto necessariamente essere selettiva, operando una scelta mirata sui campioni da degustare, ben consapevoli di poter raccontare solo in parte…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.