Il Vino del giorno: Brut Satèn
19 Aprile, 2010 0Franciacorta Brut Satèn Zona di produzione: vigneto Chiesa all’interno della zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Franciacorta in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice con pressa a…
Il Vino del giorno: Ronco del Picchio 2006
16 Aprile, 2010 1Sforzato di Valtellina Ronco del Picchio 2006 Zona di produzione: vigna San Gervasio, all’interno della sottozona Valgella, ad una altitudine di 650 metri s.l.m., nel Comune di Teglio in Provincia di Sondrio (SO). Uve utilizzate: Nebbiolo (Chiavennasca) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima metà di ottobre. Le uve vengono quindi poste…
Il Vino del giorno: Blanc de Blancs Extra Dry
10 Aprile, 2010 0Caseo Blanc de Blancs Metodo Classico Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Canevino, ad una altitudine compresa fra 350 e 450 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella seconda settimana di settembre. Le uve sono trasportate in cantina e…
Il Vino del giorno: Monsaltus Vendemmia Tardiva 2006
3 Aprile, 2010 2Oltrepò Pavese Monsaltus Riesling Vendemmia Tardiva 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese, ad una altitudine di 400 metri s.l.m., nell’Oltrepo Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tardivamente dopo un periodo di appassimento in pianta con metodologia di raccolta manuale…
Il Vino del giorno: La Cuenta
27 Marzo, 2010 0La Cuenta Passito Zona di produzione: i vigneti si trovano nella prima fascia collinare del Comune di Oliva Gessi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato, Chardonnay, Semillon, Muscat. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima metà di settembre con accurata selezione dei grappoli, in cassette da 5 kg. Le uve vengono mondate, grappolo…
Il Vino del giorno: Cuvée Bussolera
26 Marzo, 2010 0Cuvée Bussolera Spumante Extra Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle località Mairano e San Biagio nel Comune di Casteggio, ad una altitudine compresa fra 200 e 300 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli, durante la fase…
Oltre il Vino…la Birra: Pecora Nera
22 Marzo, 2010 3Pecora Nera Descrizione: il Birrificio Geco si trova nella frazione Cascina Croce a Cornaredo in provincia di Milano e dal 2009, l’anno di apertura dell’attività, rappresenta una giovane e dinamica realtà nel variegato panorama dei microbirrifici italiani. Nel piccolo laboratorio di produzione e vendita di birra artigianale vengono seguite tutte le fasi di produzione, dalla…
Trentino Wine 2010
21 Marzo, 2010 0Trentino Wine Milano – 15 Marzo 2010 (di Dimitri Domenichella) Lunedì 15 marzo 2010, nella prestigiosa cornice dell’Hotel Nhow di Milano, si è svolta la presentazione, ormai consueta per gli appassionati, delle eccellenze dei vini e delle grappe trentine: Trentino Wine. L’evento ha preso il via nel pomeriggio nella Sala New York e nella Sala…
Il Vino del giorno: Senso 2008
16 Marzo, 2010 0Chardonnay Senso 2008 Informazioni generali: l’Azienda Agricola Monsupello è stata fondata oltre un secolo fa, nel 1893, dalla famiglia Boatti in località Cà del Tava nel comune di Oliva Gessi. Nel 1914 i Boatti acquistano a pochi chilometri di distanza, un ulteriore fondo denominato “Podere La Borla” nel comune di Torricella Verzate. Qui stabilirono la…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.