Oltre il Vino…le analcoliche: Cranberry (Tangy)
13 Giugno, 2023 0Organic Sparkling Cranberry (Tangy) Quarta bevanda analcolica di Whole Earth, realtà produttiva inglese specializzata nell’healty food, distribuita in Italia da NaturaSì, si presenta al naso con profumi intensi e fragranti, fruttati di mirtillo rosso, fragolina di bosco, ginger e arancia rossa. In bocca è dolce ma non eccessivamente, morbida, delicatamente frizzante, con aromi di piccoli…
Il Vino del giorno: Bonarda fermo 2022
9 Giugno, 2023 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese Bonarda fermo 2022 Zona di produzione: i vigneti si tovano nell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Rovescala in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli; questi sono trasportati in cantina e sottoposti a diraspapigiatura, con successiva fermentazione del mosto in…
Oltre il Vino…i distillati: The Smoky Ten
6 Giugno, 2023 0Benriach Single Malt Scotch Whisky 10 Years Old The Smoky Ten Zona di produzione: Speyside (SCOZIA) Tipologia: Single Malt Scotch Whisky Materie prime: orzo maltato, sottoposto a fumo di torba. Metodologia produttiva: doppia distillazione discontinua in alambicchi in rame. Affinamento: 10 anni in botti precedentemente utilizzate per il Bourbon, per il Rum della Giamaica e…
Il Vino del giorno: Prosecco G Extra Dry
2 Giugno, 2023 0Asolo Prosecco Superiore Linea G Extra Dry [2022] Zona di produzione: i vigneti si tovano nella zona a Denominazione di Origine Controllata e Garantita Asolo, nel Comune di Selva del Montello, in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Glera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene in cassette nella prima decade di settembre. Le uve sono trasportate…
Oltre il Vino…la Birra: Blond Ale Coop
30 Maggio, 2023 0Birra Artigianale Blond Ale – Coop Descrizione: birra artigianale in stile belga Blond Ale, prodotta con malto d’orzo integrale nelle Marche da Tenute Collesi, in provincia di Pesaro-Urbino. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato velato, a causa dei lieviti in sospensione dovuti alla rifermentazione in bottiglia, ed una schiuma color avorio, abbastanza…
Il Vino del giorno: Soave 2022
26 Maggio, 2023 0Soave Classico 2022 Zona di produzione: i vigneti si tovano nella zona a Denominazione di Origine del Soave Classico, nella parte nord ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Garganega 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette verso la metà di settembre. Le uve sono trasportate…
Oltre il Vino…la Birra: Castana Hiver
23 Maggio, 2023 0Castana Hiver Descrizione: birra doppio malto, ad alta fermentazione, con l’aggiunta di miele di castagno proveniente dai boschi di Valverde in Oltrepò Pavese, luppolo Galaxy e anice stellato, prodotta dal Birrificio Opera per il Birrificio Oltrepò. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo ambrato, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma…
Il Vino del giorno: Rosis 2017
19 Maggio, 2023 0Südtirol-Alto Adige Moscato Rosa Rosis 2017 Zona di produzione: i vigneti si tovano nella zona dell’Alto Adige, ad una altitudine di circa 250 metri s.l.m., in Provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Moscato rosa (Rosenmuskateller) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nell’ultima decade di settembre. Le uve, dopo attenta selezione, vengono lasciate leggermente…
Oltre il Vino…la Birra: Ma Che T’Importer
16 Maggio, 2023 0Ma Che T’Importer Descrizione: birra artigianale scura, ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, rifermentata in bottiglia, con l’aggiunta di grue di cacao. Si presenta di un colore bruno mogano, con una schiuma color nocciola, abbastanza compatta e di media persistenza. Al naso si percepiscono profumi intensi di caffè e cioccolato fondente, poi carruba…
La Degustazione: Champagne B.d.N.
12 Maggio, 2023 0La Degustazione: Champagne Blanc de Noirs (05/05/2023) (di Dimitri Domenichella) Degustazione di prestigio in AIS Pavia all’insegna della patria della spumantizzazione, la Champagne, nella sua versione più austera e diretta, quella dei blanc de noirs, ovvero prodotti ottenuti esclusivamente da vitigni a bacca nera. Il territorio della Champagne porta con sé storia, tradizione, terroir e…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.