Il Vino del giorno: Tufaio Brut
10 Settembre, 2009 0Tufaio Brut Pas Dosé Zona di Produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di 350 metri s.l.m. nel Comune di Zagarolo in Provincia di Roma (ROMA). Uve utilizzate: Chardonnay e Pinot Bianco 50%, Sauvignon Blanc 25%, Bombino Bianco 25%. Vinificazione: la vendemmia avviene alla metà di agosto. I grappoli accuratamente selezionati sono trasportati rapidamente…
Il Vino del giorno: Astraio 2008
9 Settembre, 2009 0Maremma Toscana Astraio 2008 Zona di Produzione: i vigneti si trovano nella zona pedecollinare di Montemassi, nella Maremma Toscana, nel Comune di Roccastrada in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Viogner 100%. Vinificazione: dopo una accurata selezione delle uve migliori in vigna, queste sono trasportate in cantina e sottoposte ad una pigiatura soffice e ad…
Oltre il Vino…la Birra: Bière du Boucanier
8 Settembre, 2009 0Bière du Boucanier Descrizione: la birreria di Ertvelde, dove viene prodotta la Bière du Boucanier, si trova nel nord del Belgio nelle Fiandre Orientali ed è stata fondata nel 1784, attualmente è una delle più moderne ed importanti del Paese tra quelle di proprietà privata. Il nome Boucanier deriva dal francese boucan, che indicava un…
Il Vino del giorno: San Rocco 2007
8 Settembre, 2009 0Dolcetto d’Alba San Rocco 2007 Zona di Produzione: nella Vigna San Rocco, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., nel Comune di Serralunga d’Alba in Provincia di Cuneo (CN). Uve utilizzate: Dolcetto 100%. Vinificazione: la vendemmia viene svolta a mano nel periodo che va dal 25 settembre al 5 ottobre. Le uve accuratamente selezionate…
Il Vino del giorno: Soleggia
7 Settembre, 2009 0Moscato Passito Soleggia Zona di produzione: il vigneto è il più antico della Tenuta Caseo, ha 65 anni e si trova ad una altitudine compresa fra 250 e 450 metri s.l.m., nel Comune di Canevino, nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato Bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nell’ultima settimana di…
Oltre il Vino…la Birra: Traquair House Ale
5 Settembre, 2009 0Traquair House Ale Descrizione: la sede della Traquair Brewery si trova in un antico castello a Innerleithen, un piccolo borgo nei pressi della cittadina di Peebles, le cui origini risalgono al XII Secolo, a circa quaranta chilometri da Edinburgo. La birra che qui viene prodotta compare citata per la prima volta nelle cronache relative ad…
Il Vino del giorno: Ribollanera Brut
5 Settembre, 2009 0Collio Spumante Ribollanera Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano in Località Madonnina d’Oslavia in Provincia di Gorizia (GO). Uve utilizzate: Ribolla Gialla 95%, Pinot Nero 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente alla fine di settembre, nel periodo di maturazione ottimale dei grappoli, per quanto riguarda la Ribolla; mentre le uve di Pinot Nero…
Oltre il Vino…la Birra: Castlemaine XXXX
4 Settembre, 2009 0Castlemaine XXXX Descrizione: questa birra nasce a Brisbane in Australia ed è la birra più conosciuta dello stato del Queensland. Viene prodotta dalla Castlemaine Perkins dal 1850 utilizzando solo l’orzo più fresco e il luppolo migliore provenienti dalla Tasmania, la grande isola a sud dell’Australia. Le quattro X riportate sull’etichetta che danno il nome alla…
Il Vino del giorno: Nìspero 2007
4 Settembre, 2009 0Umbria Rosso Nìspero 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Arquata, ad una altitudine di 230 metri s.l.m., nel Comune di Bevagna in Provincia di Perugia (PG). Uve utilizzate: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Barbera 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di ottobre con raccolta manuale dei grappoli in funzione della…
Oltre il Vino…la Birra: Duvel
3 Settembre, 2009 0Duvel Descrizione: la storia di questo birrificio belga ha origine nel 1871, quando Jan-Leonard Moortgat, figlio di una famiglia di produttori di birra di Steenhuffel, fondò la fabbrica di birra Duvel Moortgat. Nel 1923, il suo discendente Albert Moortgat decise di creare uno birra sullo stile delle Ale inglesi; dopo una serie di difficoltà riuscì…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.