Il Vino del giorno: Rosato Notte Rossa 2023
10 Ottobre, 2025 0Salento IGP Primitivo Rosato Notte Rossa 2023 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona del Salento, ad una altitudine di circa 100 metri s.l.m., in Provincia di Taranto (TA). Uve utilizzate: Primitivo 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente nella prima settimana di settembre. In cantina le uve sono sottoposte a pressatura e il…
Oltre il Vino…la Birra: Rodica
7 Ottobre, 2025 0Rodica Oatmeal Stout Descrizione: birra ad alta fermentazione in stile Stout, nella versione Oatmeal, ovvero con l’aggiunta di fiocchi d’avena nelle fasi produttive, prodotta dal Birrificio Doppio Baffo di Chignolo Po. Si presenta nel bicchiere di colore marrone, con una schiuma beige, compatta e persistente. Al naso è intensa, con profumi tostati e torrefatti, caffè…
Il Vino del giorno: Solaris 2024
3 Ottobre, 2025 0Weinberg Dolomiten / Vigneti delle Dolomiti Solaris 2024 Zona di produzione: i vigneti si trovano nelle zone di Trento e Bolzano, nelle omonime Province. Uve utilizzate: Solaris 100% (vitigno ottenuto nel 1975 da Norbert Beker, incrociando Merzling x (Zarya severa x Muscat Ottonel); fa parte dei vitigni Piwi, dall’acronimo tedesco Pilzwiderstandfähig, ovvero vitigno resistente ai…
Oltre il Vino…le analcoliche: Mi Sento Fico
30 Settembre, 2025 0Kombucha Agricola alle foglie di fico Mi Sento Fico Bevanda fermentata prodotta in Oltrepò Pavese dall’Azienda Agricola Acà, giovane realtà che segue i dettami dell’agricoltura rigenerativa per tutta la sua produzione. Si tratta di un prodotto a base di tè nero e foglie di fico, con l’aggiunta di una piccola quantità di zucchero per permettere…
Il Vino del giorno: El Galayo Blanco 2023
26 Settembre, 2025 0Cebreros DOP Blanco El Galayo 2023 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona di Cebreros e Sierra de Gredos, nella regione della Castiglia e León (SPAGNA). Uve utilizzate: Albillo Real 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette da 25 kg. e i grappoli vengono raffreddati prima della vinificazione per mantenerne intatto il…
Oltre il Vino…la Birra: Taddy Porter
23 Settembre, 2025 0The Famous Taddy Porter Descrizione: birra ad alta fermentazione, fermentata in vasche di pietra, prodotta dallo storico birrificio inglese Samuel Smiths di Tadcaster, la realtà brassicola più antica dello Yorkshire che affonda le sue radici nel lontano 1758. Si presenta con un colore nero ed una schiuma beige, fine e persistente, compatta e cremosa. Al…
Il Vino del giorno: Fiera Briosa 2024
19 Settembre, 2025 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese Frizzante Fiera Briosa 2024 Zona di produzione: i vigneti si trovano nei Comuni di Borgoratto Mormorolo e Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando i grapoli migliori; in cantina le uve sono sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione del mosto…
Oltre il Vino…la Birra: Oude Geuze Boon
16 Settembre, 2025 0Oude Geuze Boon Malse Lambiek 100% Lambic Moelleux Descrizione: birra a fermentazione spontanea in stile Lambic, prodotta con malto d’orzo (60%) e di frumento (40%), assemblando birre Lambic maturate in botti di rovere da 1 a 3 anni (in questo caso del 2022 e del 2023). Si presenta nel bicchiere con un colore giallo dorato…
Il Vino del giorno: Côte des Roses 2022
12 Settembre, 2025 0Pays d’Oc IGP Côte des Roses Chardonnay 2022 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona sud della Francia, nel Languedoc-Roussillon nei pressi di Narbonne (FRANCIA). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli; in cantina le uve sono processate ad atmosfera controllata per prevenire ogni…
Oltre il Vino…la Birra: Alte Weisse
9 Settembre, 2025 0Riegele Alte Weisse Descrizione: birra tedesca ad alta fermentazione, in stile Dunkel Weisse, prodotta con malto d’orzo e di frumento dal Birrificio Riegele di Augsburg (Augusta) in Baviera. Si presenta nel bicchiere di colore marrone, con una schiuma beige, compatta e persistente. Al naso profumi moderatamente intensi, fruttati di banana matura, poi lievito, farina di…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.