Tag: #metodocharmat

Vinitaly 2025 / 2

25 Aprile, 2025 0

Vinitaly 2025 – 57° Edizione Verona, 6-9 Aprile 2025 (di Dimitri Domenichella) Seconda puntata del nostro percorso a Vinitaly 2025, ricordando come di consueto che anche in questa occasione la nostra visita a Vinitaly ha dovuto necessariamente essere selettiva, operando una scelta mirata sui campioni da degustare, ben consapevoli di poter raccontare solo in parte…

Di Demido

Il Vino del giorno: Jeio Brut

18 Aprile, 2025 0

Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Brut s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Valdobbiadene e Conegliano, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Glera 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di settembre; le uve sono trasportate alle cantine…

Di Demido

Il Vino del giorno: Jeio Extra Dry

21 Febbraio, 2025 0

Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Extra Dry s.a. Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline di Valdobbiadene e Conegliano, ad una altitudine di circa 200 metri s.l.m., in Provincia di Treviso (TV). Uve utilizzate: Glera 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nel mese di settembre; le uve sono trasportate alle…

Di Demido

Il Vino del giorno: Atacama Rosé

1 Novembre, 2024 0

Vino Spumante Rosé Metodo Atacama Extra Dry Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese, nel Comune di Montescano in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori. Trasportate in cantina le uve sono pressate e il mosto, dopomuna breve…

Di Demido

Il Vino del giorno: Fogarina Brut

16 Agosto, 2024 0

Emilia Vino Spumante Brut Rosè Fogarina [2023] Zona di produzione: i vigneti si trovano in Emilia nel Comune di Gualtieri in Provincia di Reggio nell’Emilia (RE). Uve utilizzate: Fogarina 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima metà di ottobre; le uve sono trasportate alle cantine aziendali e sottoposte diraspatura e pressatura, con…

Di Demido

Vinitaly 2024 / 2

3 Maggio, 2024 0

Vinitaly 2024 – 56° Edizione Verona, 14-17 Aprile 2024 (di Dimitri Domenichella) Seconda puntata del nostro percorso a Vinitaly 2024, ricordando ancora che anche in questa occasione la nostra visita a Vinitaly ha dovuto necessariamente essere selettiva, operando una scelta mirata sui campioni da degustare, ben consapevoli di poter raccontare solo in parte i vari…

Di Demido

Vinitaly 2024 / 1

30 Aprile, 2024 0

Vinitaly 2024 – 56° Edizione Verona, 14-17 Aprile 2024 (di Dimitri Domenichella) Anche per quest’anno Vinitaly giunge alla fine della sua 56° edizione, registrando oltre le 97.000 presenze nei quattro giorni dell’esposizione, con un leggero incremento delle presenze straniere rispetto all’anno passato (40 i paesi, per una quota pari a 30.070, il 31% sul totale,…

Di Demido