Categoria: Eventi & Degustazioni

Visita alla Cantina Ca’ del Bosco

19 Aprile, 2019 0

16 Marzo 2019  Visita alla Cantina Ca’ del Bosco  (di Dimitri Domenichella) Giornata di altissimo profilo formativo e degustativo, in un fresco e assolato sabato mattina di marzo, quella che ha visto ospiti i degustatori ufficiali di AIS Lombardia presso la cantina Ca’ del Bosco in Franciacorta. Il gruppo, come sempre guidato dai responsabili delle…

Di Demido

La Degustazione: Brunello di Montalcino Col d’Orcia

4 Dicembre, 2018 0

01 Dicembre 2018 Verticale di Brunello di Montalcino dell’Azienda Col d’Orcia (di Dimitri Domenichella) Nell’ambito dell’ormai collaudato programma di incontri di formazione per i Degustatori di AIS Lombardia, si è tenuto a Milano, nella consueta prestigiosa location dell’Hotel Westin Palace, una eccezionale degustazione dei vini di una delle più apprezzate aziende di Montalcino: l’Azienda Col…

Di Demido

La Degustazione: Champagne Brut Nature

28 Settembre, 2018 1

19 Settembre 2018 Champagne Brut Nature. Alla ricerca della purezza espressiva con i Pas Dosé (di Dimitri Domenichella) Avvio di grande spessore per la rinnovata Delegazione di Pavia dell’Associazione Italiana Sommelier lombarda guidata dal nuovo delegato Benedetto “Dino” Gareri, sommelier di grande esperienza e professionalità che il neopresidente regionale Hosam Eldin Abou Eleyoun ha voluto…

Di Demido

Visita alla Cantina-Kellerei Terlan

31 Agosto, 2018 0

22 Agosto 2018 Visita alla Cantina-Kellerei Terlan (di Dimitri Domenichella) La cantina La CantinaTerlano, fondata nel 1893, rappresenta la realtà vitivinicola più antica dell’Alto Adige, in particolare da quanto ha acquisito alcuni anni fa la vicina cantina di Andriano, nata alcuni mesi prima, e oggi è una delle realtà cooperative più al’avanguardia dell’intera regione. Con…

Di Demido

Visita alla Cantina-Kellerei Tramin

28 Agosto, 2018 0

21 Agosto 2018  Visita alla Cantina-Kellerei Tramin (di Dimitri Domenichella) La cantina Cantina Tramin rappresenta una delle maggiori e storiche realtà dell’Alto-Adige. Fondata nel 1898 da Christian Schrott, parroco della cittadina di Termeno e deputato del Parlamento austriaco, è una delle più antiche realtà cooperative della regione, che oggi annovera 302 soci per una superficie…

Di Demido

La Degustazione: Roccapietra

29 Giugno, 2018 0

La Degustazione: Roccapietra della Cantina Scuropasso (di Dimitri Domenichella) La cantina In Oltrepò Pavese, sulle prime colline fra Pietra de’ Giorgi e Rocca de’ Giorgi (da cui il nome Roccapietra), si trovano i vigneti della Cantina Scuropasso, 15 ettari a coltivazione biologica destinati principalmente alla produzione di vini spumanti Metodo Classico da uve Pinot nero…

Di Demido

Vinitaly 2018

29 Aprile, 2018 0

Vinitaly 2018 – 52° Edizione Verona, 15-18 Aprile 2018 (di Dimitri Domenichella) Anche quest’anno Vinitaly chiude registrando un notevole successo per numero di visitatori, circa 128.000 da 143 Paesi, con un incremento medio di operatori stranieri di circa il 6% rispetto all’edizione 2017, arrivati a 32.000.  Nei quattro giorni della rassegna veronese sono state presenti…

Di Demido

La Degustazione: il Lugana

3 Marzo, 2018 0

La Degustazione: degustazione orizzontale di 20 Lugana (di Dimitri Domenichella) I terreni e il microclima La gran parte dei terreni impiatati con il vitigno Trebbiano di Lugana o Turbiana si trova in pianura, una pianura caratterizzata da terreni principalmente argillosi, ottenuti da stratificazioni di origine morenica e sedimentaria, prevalentemente calcaree e ricche di sali minerali.…

Di Demido

L’imbottigliamento all’Azienda Villa Galà

6 Gennaio, 2018 0

05 Gennaio 2018 L’imbotigliamento all’Azienda Villa Galà (di Dimitri Domenichella) Tempo di imbottigliamento in oltrepò Pavese. Dopo un’annata difficile per le uve del territorio oltrepadano, a causa di un andamento climatico che ha visto nella zona precollinare siccità in estate e poca pioggia anche in primavera, è finalmente giunto a conclusione il percorso di vinificazione…

Di Demido

La Degustazione: l’Amarone della Valpolicella

13 Novembre, 2017 0

La Degustazione: degustazione orizzontale di 14 Amarone della Valpolicella (di Dimitri Domenichella) Il nome Il vino Amarone, vino tipico della zona veronese, nasce dall’evoluzione del Recioto, vino tradizionale sempre della medesima zona, che già nel IV Secolo d.C. Cassiodoro, ministro del re visigoto Teodorico, chiama Acinatico e lo descrive come ottenuto con un parziale appassimento…

Di Demido