Il Vino del giorno: Giorgio Odero 2005
21 Novembre, 2008 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Giorgio Odero 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese all’interno della Tenuta Frecciarossa nel Comune di Casteggio in Provincia di Pavia (PV). Uve impiegate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene prestando particolare cura alla selezione di grappoli da portare in cantina. Le uve sono quindi sottoposte…
Il Vino del giorno: Le Volte 2006
20 Novembre, 2008 0Toscana Rosso Le Volte 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della Tenuta dell’Ornellaia e nell’adiacente terreno di Bellaria, a nord-ovest di Bolgheri, in Provincia di Livorno (LI). Uve utilizzate: Sangiovese 51%, Merlot 34%, Cabernet Sauvignon 15%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate in…
Il Vino del giorno: Cùmaro 2006
19 Novembre, 2008 0Conero Riserva Cùmaro 2006 Zona di produzione: vigneto ‘San Lorenzo’ in località Sbrozzola nel Comune di Osimo in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Montepulciano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette nella prima metà di ottobre. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione del mosto a contatto…
Il Vino del giorno: Sanct Valentin Sauvignon 2007
18 Novembre, 2008 2Alto Adige Sauvignon Sanct Valentin 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad Appiano Monte, ad una altitudine compresa fra 450 e 500 metri s.l.m., in provincia di Bolzano (BZ). Uve utilizzate: Sauvignon Blanc 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli migliori nella seconda metà di settembre. Le uve sono…
Il Vino del giorno: Io Bianco 2006
17 Novembre, 2008 0Provincia di Pavia IO Bianco 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nell’Oltrepò Pavese, ad una altitudine di 180 metri s.l.m., nel Comune di Oliva Gessi in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 60%, Malvasia 20%, Riesling Renano 10%, altre uve a bacca bianca fermentate e maturate in barriques di Allier per 12…
Il Vino del giorno: Prà dei Fanti 2006
16 Novembre, 2008 1Vigneti delle Dolomiti Rosso Prà dei Fanti 2006 Zona di produzione: vigna Prà dei Fanti, sul fianco sinistro del Fiume Adige, alle spalle di Volano, nell’alta conca dei Praolini, in Provincia di Trento (TN). Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: dopo la vendemmia, le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a macerazione carbonica dopo essere…
Il Vino del giorno: Nature 2001
15 Novembre, 2008 0Oltrepò Pavese Spumante Metodo Classico Nature 2001 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella prima fascia collinare dei Comuni di Torricella Verzate e Oliva Gessi, ad una altitudine di 160 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 90%, Chardonnay affinato in acciaio 50%, Chardonnay affinato in legno 5%. Vinificazione: la…
Il Vino del giorno: Noir 2004
14 Novembre, 2008 0Oltrepò Pavese Pinot Nero Noir 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella Tenuta Mazzolino, nel Comune di Corvino San Quirico in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente a perfetta maturazione e viene operata una scelta rigorosa già in vigna, per cui solo i grappoli…
Il Vino del giorno: Fiorduva 2006
13 Novembre, 2008 0Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2006 Zona di produzione: i vigneti si trovano nella sottozona Furore, che comprende i Comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marini e Amalfi, ad una altitudine compresa fra 200 e 550 metri s.l.m. su terrazzamenti costieri, in Provincia di Salerno (SA). Uve utilizzate: Ripoli 40%, Fenile 30%, Ginestra 30%. Vinificazione:…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.