Oltre il Vino…la Birra: Bock Staele Dirk
30 Giugno, 2009 0Bockstaele Dirk Descrizione: il Birrificio Menaresta si trova a Carate Brianza in provincia di Milano ed è nato grazie all’idea imprenditoriale di Enrico Dosoli e Marco Rubelli, ma all’attività del birrificio collaborano Mirko Jacovino, Elena Dosoli e Matt Cazzaniga. Lo stile del Birrificio Menaresta si può definire “cosmopolita”, metodologicamente è la fusione tra la tradizione…
Il Vino del giorno: Giullare Rosé 2008
18 Giugno, 2009 0Oltrepò Pavese Frizzante Giullare Rosé 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Costa del Sole, ad una altitudine di circa 400 metri s.l.m., nel Comune di Retorbido, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 90%, Chardonnay 5%, Pinot Grigio 5%. Vinificazione: la raccolta delle uve avviene manualmente e prevede una…
Vino. Vino? Vino!
13 Giugno, 2009 0Vino. Vino? Vino! – Incontri e degustazioni Lunedi, 8 Giugno 2009 Villa Botta-Adorno – Torre d’Isola (PV) (di Dimitri Domenichella) Nella giornata di lunedì 8 giugno 2009, nella spendida cornice di Villa Botta-Adorno a Torre d’Isola, in Provincia di Pavia, si è tenuto un importante evento organizzato dalla società di rappresentanze di Andrea e Davide…
Il Vino del giorno: Gran Guardia 2008
10 Giugno, 2009 0Lugana Gran Guardia 2008 Zona di produzione: vigneto La Gran Guardia a sud del Lago di Garda in Provincia di Verona (VR). Uve utilizzate: Turbiana (Trebbiano di Lugana) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre. Le uve sono trasportate in cantina dove sono sottoposte a pressatura soffice con leggera macerazione delle bucce. La…
Il Vino del giorno: Francigeno 2005
29 Maggio, 2009 0Oltrepò Pavese Rosso Francigeno 2005 Zona di produzione: i vigneti si trovano all’interno della Tenuta Frecciarossa nel Comune di Casteggio in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Merlot 60%, Croatina 20%, Barbera 20%. Vinificazione: la vendemmia avviene, dopo un diradamento dei grappoli, all’inizio del mese di agosto. La raccolta è eseguita manualmente in cassette di…
Il Cruasé: Metodo Classico Rosé dell’Oltrepò Pavese
27 Maggio, 2009 0Fonte: Ais Lombardia
Il Vino del giorno: Poggio della Maga 2005
22 Maggio, 2009 0Oltrepò Pavese Barbera Poggio della Maga 2005 Zona di produzione: Castello di Cigognola, a 400 metri s.l.m., nell’Oltrepo Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la raccolta delle uve viene eseguita esclusivamente a mano con selezione dei grappoli tra la fine di settembre e i primi di ottobre. Il sistema di…
Oltrevini 39°
16 Maggio, 2009 0Oltrevini 39° Casteggio – 8/10 Maggio 2009 (di Dimitri Domenichella) Per il secondo anno, la rassegna Oltrevini si è presentata nella sua nuova formula “tecnica”, fatta di degustazioni, incontri, dibattiti, tutto incentrato esclusivamente sui vini dell’Oltrepo Pavese nella suggestiva cornice della Certosa Cantù, simbolo di Casteggio e della sua storia. L’evento è stato organizzato dalla…
Il Vino del giorno: Testarossa 2004
8 Maggio, 2009 1Oltrepò Pavese Metodo Classico Testarossa Millesimato 2004 Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline dell’Alta Valle Versa, nel Comune di Santa Maria della Versa in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 85%, Chardonnay 15%. Vinificazione: in bianco con pigiatura soffice delle uve. Il mosto fiore ottenuto segue in normale iter della…
Il Vino del giorno: Riesling 2008
5 Maggio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano a Godiasco nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene tramite una raccolta manuale delle uve per mantenerne intatte le caratteristiche ed evitare danni ai grappoli. Questi sono trasportati rapidamente in cantina e sottoposti ad una…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.