Oltre il Vino..la Birra: Rubia
15 Giugno, 2013 0Rubia Descrizione: il Birrificio Geco si trova a Cornaredo in provincia di Milano e nasce nel 2009 come piccola realtà per produrre “birra artigiana” grazie ai fratelli Marco e Luca Ligas; nel giro di pochi anni la produzione è progressivamente aumentata arrivando alle attuali dieci etichette, tutte prodotte partendo da acqua, malto, luppolo e lievito,…
Oltre la Storia: Il Pinot Nero Pernice
18 Maggio, 2013 0Oltre la Storia: Il Pinot Nero Pernice dell’Azienda Conte Vistarino (di Dimitri Domenichella) Interessante e stimolante serata per tutti gli amanti del territorio dell’Oltrepò Pavese e della sua tradizione gastronomica ed enologica quella che si è svolta nella giornata di venerdì 10 maggio 2013 presso il Ristorante Prato Gaio di Montecalvo Versiggia nell’ambito del…
Il Vino del giorno: Stuoiato 2009
15 Aprile, 2013 0Provincia di Pavia Rosso Stuoiato 2009 Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Retorbido, nell’Oltrepò Pavese, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 70%, Croatina 20%, altre uve a bacca rossa 10%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e poste in appassimento naturale in…
Il Vino del giorno: Vintage Riserva 2006
30 Novembre, 2012 0Franciacorta Vintage Riserva Pas Dosé 2006 Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Monticelli Brusati in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Chardonnay 55%, Pinot Nero 45%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a pressatura soffice; mosti vengono fatti fermentare separatamente in serbatoi…
Il Vino del giorno: Giorgio Quinto 2008
23 Novembre, 2012 0Provincia di Pavia Rosso Giorgio Quinto 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV) Uve utilizzate: Merlot 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura; il mosto viene lasciato macerare a contatto con le…
Corso Superiore di Viticoltura – 4
30 Settembre, 2012 015 settembre 2012 Corso Superiore di Viticoltura – 4 (di Dimitri Domenichella) Quarto e ultimo appuntamento con il Corso Superiore di Viticoltura per i sommelier AIS della Delegazione di Pavia, organizzato nell’ambito di quel costante processo di formazione e aggiornamento sul campo che caratterizza molte delle iniziative dell’Associazione Italiana Sommelier. Dopo aver seguito nelle sue…
Il Vino del giorno: Pinot Nero 2008
12 Settembre, 2012 0Oltrepò Pavese Pinot Nero 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Rovescala, ad una altitudine di circa 270 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot Nero 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione a…
Il Vino del giorno: Boschedòr Extra Brut 2008
6 Settembre, 2012 0Franciacorta Extra Brut Boschedòr Millesimato 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel Comune di Corte Franca in Provincia di Brescia (BS). Uve utilizzate: Pinot nero 50%, Chardonnay 50% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, le uve sono rapidamente trasportate in cantina e sottoposte a una pressatura soffice per separare il mosto…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.