La Degustazione: Lo Chardonnay in Italia
12 Settembre, 2009 010 Settembre 2009 Lo Chardonnay in Italia (di Dimitri Domenichella) Giovedì 10 settembre, presso l’enoteca Ca’ di Sass di Voghera, si è svolta una interessante degustazione che ha avuto come protagonista uno dei più importanti e dei più apprezzati dei cosiddetti vitigni “internazionali”, ovvero lo Chardonnay. Questo incontro ha inaugurato, dopo la pausa estiva, il…
Il Vino del giorno: Astraio 2008
9 Settembre, 2009 0Maremma Toscana Astraio 2008 Zona di Produzione: i vigneti si trovano nella zona pedecollinare di Montemassi, nella Maremma Toscana, nel Comune di Roccastrada in Provincia di Grosseto (GR). Uve utilizzate: Viogner 100%. Vinificazione: dopo una accurata selezione delle uve migliori in vigna, queste sono trasportate in cantina e sottoposte ad una pigiatura soffice e ad…
Il Vino del giorno: Albana Secco 2008
3 Settembre, 2009 0Albana di Romagna Secco 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di circa 30 metri s.l.m. nel Comune di Bertinoro in Provincia di Forlì-Cesena (FC). Uve utilizzate: Albana 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nella prima decade di settembre con accurata cernita dei grappoli migliori. Le uve sono trasportate alla cantina aziendale…
Il Vino del giorno: Vigna della Congregazione 2007
1 Agosto, 2009 0Fiano di Avellino Vigna della Congregazione 2007 Zona di produzione: il vigneto Vigna della Congregazione si trova ad una altitudine di circa 400 metri s.l.m. in Provincia di Avellino (AV). Uve utilizzate: Fiano 100%. Vinificazione: al termine della vendemmia, le uve sono rapidamente trasportate alla cantina dell’azienda e le uve seguono il consueto processo della…
Il Vino del giorno: Santa Teresa 2007
28 Luglio, 2009 0Frascati Superiore Santa Teresa 2007 Zona di produzione: vigneto Santa Teresa, situato nell’omonima località, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., in Provincia di Roma (ROMA). Uve utilizzate: Malvasia Puntinata 30%, Malvasia di Candia 30%, Trebbiano Toscano 30%, Greco 10%. Vinificazione: la raccolta delle uve avviene in modo differenziato, dalla fine di settembre, in base…
Il Vino del giorno: Pecorino 2007
22 Luglio, 2009 1Terre di Chieti Pecorino 2007 Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Tollo, ad una altitudine di 130 metri s.l.m., in Provincia di Chieti (CH). Uve utilizzate: Pecorino 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nell’ultima decade di settembre. Le uve sono quindi sottoposte a pigiadiraspatura con criomacerazione del pigiato alla temperatura di 5-8°C; quindi…
Il Vino del giorno: Pagadebit 2008
20 Luglio, 2009 0Pagadebit di Romagna 2008 Zona di produzione: vigneto “Vigna dello Spungone”, ad una altitudine di 300 metri s.l.m., nel Comune di Capocolle di Bertinoro in Provincia di Forlì-Cesena (FC). Uve utilizzate: Pagadebit Gentile di Bertinoro (Bombino Bianco) 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene esclusivamente a mano. Le uve vengono trasferite rapidamente in cassette alla cantina dove…
Il Vino del giorno: Campo della Fojada 2007
18 Luglio, 2009 0Oltrepò Pavese Riesling Campo della Fojada 2007 Zona di produzione: l’appezzamento denominato La Fojada si trova in località Calvignano, ad una altitudine compresa tra 200 e 270 metri s.l.m. nell’Oltrepò Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Riesling Renano 70%, Riesling Italico 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente dal 10 al 15 settembre. In…
Il Vino del giorno: Ciafré 2007
16 Luglio, 2009 0Controguerra Bianco Ciafré 2007 Zona di produzione: vigneto Ciafré, ad una altitudine di circa 290 metri s.l.m., situato in zona Controguerra in Provincia di Teramo (TE). Uve utilizzate: Trebbiano d’Abruzzo 60%, Passerina 15%, Riesling 10%, Garganega 10%, Malvasia 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene in genere nella prima decade di ottobre. Dopo una meticolosa selezione, in…
Il Vino del giorno: Filù 2008
10 Luglio, 2009 0Calabria Bianco Filù 2008 Zona di produzione: i vigneti si trovano ad una altitudine di circa 150 metri s.l.m. nel Comune di Cirò in Provincia di Crotone (KR). Uve utilizzate: Greco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene nel mese di settembre, in cantina le uve sono sottoposte al processo di criomacerazione e fatte fermentare in tini…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.