La Degustazione: Lo Sciacchetrà
9 Luglio, 2017 0La Degustazione: orizzontale di 3 Sciacchetrà (di Dimitri Domenichella) Il nome Il nome di questo deriva, seguendo la tradizione, da due parole dialettali del levante ligure, sciac “schiaccia” e trai “lascia lì”, anche se altre versioni sull’etimologia del nome lo riconducono all’armeno shekar, che stava ad indicare il vino offerto alle divinità nei riti religiosi. …
Vinitaly 2017
18 Aprile, 2017 0Vinitaly 2017 – 51° Edizione Verona, 9-12 Aprile 2017 (di Dimitri Domenichella) Vinitaly 2017 chiude con un bilancio di oltre 4.200 aziende espositrici presenti alla manifestazione, quasi 130.000 visitatori da 140 Paesi, con una significativa crescita per entrambi rispetto all’edizione 2016. Certo, presenti molti addetti ai lavori, buyer italiani e internazionali, ma anche moltissimi appassionati…
Appunti di degustazioni…natalizie – 2016 – Parte II
31 Dicembre, 2016 0Tre vitigni, tre zone italiane… un brindisi (di Dimitri Domenichella) Tempo di brindisi, di auguri e di convivialità, tutte occasioni che ci permettono di volta in volta di degustare prodotti diversi per tipologia, zona, vitigno, magari a accompagnando un pranzo o una cena in cui si provano abbinamenti o ci si concentra sul vino per…
Appunti di degustazioni…natalizie – 2016 – Parte I
30 Dicembre, 2016 0Lo chef a domicilio… (di Dimitri Domenichella) Se un gruppo di amici si ritrova a cena a casa di uno di loro per scambiarsi gli auguri di Buon Natale e di buone feste; se ciascuno di essi propone un vino o un distillato per rendere ancora più piacevole la serata; se infine uno dei…
La Degustazione: Il Calvados e il cioccolato monorigine
18 Dicembre, 2016 013 Dicembre 2016 Il Calvados e il cioccolato monorigine (di Dimitri Domenichella) A conclusione dell’intenso anno di corsi e di eventi per gli amanti del mondo del vino ma non solo, la Delegazione di Pavia dell’Associazione Italiana Sommelier della Lombardia per chiudere in bellezza il 2016 ha proposto ai suoi associati e a tutte le persone…
Le bollicine dell’Oltrepò incontrano il Parmigiano Reggiano
27 Novembre, 2016 019 Novembre 2016 Cena didattica: verticale di Parmigiano Reggiano e M.C. Oltrepò Pavese (di Dimitri Domenichella) Metti due appassionati del vino e del buon cibo, di formazione molto diversa, uno sommelier e una giornalista, metti il comune interesse per la narrazione intesa come racconto attraverso eventi, immagini e parole, ecco la nascita di Vinum Narrantes. I…
Oltre la Storia: Il Pinot Nero Pernice
18 Maggio, 2013 0Oltre la Storia: Il Pinot Nero Pernice dell’Azienda Conte Vistarino (di Dimitri Domenichella) Interessante e stimolante serata per tutti gli amanti del territorio dell’Oltrepò Pavese e della sua tradizione gastronomica ed enologica quella che si è svolta nella giornata di venerdì 10 maggio 2013 presso il Ristorante Prato Gaio di Montecalvo Versiggia nell’ambito del…
Vinitaly 2013 / 3
4 Maggio, 2013 0Vinitaly – 47° Edizione Verona, 7-10 Aprile 2013 Terza e conclusiva puntata del nostro diario veronese, dedicato a due realtà vitivinicole straniere ancora poco note nel panorama internazionale che quest’anno erano presenti a Vinitaly: la Georgia, regione considerata storicamente la culla della viticoltura e famosa per i vini affinti in anfore di terracotta, e l’Azerbaijan.…
Vinitaly 2013 / 2
30 Aprile, 2013 0Vinitaly – 47° Edizione Verona, 7-10 Aprile 2013 Secondo appuntamento con il nostro personale diario relativo a Vinitaly 2013, con nuovi assaggi e immagini dei produttori di altre regioni che con passione e professionalità ci hanno illustrato i loro prodotti e la loro filosofia. FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda Vinicola Skok Nome: Collio Chardonnay Annata: 2012…
Vinitaly 2013 / 1
27 Aprile, 2013 0Vinitaly – 47° Edizione Verona, 7-10 Aprile 2013 Chiusura in crescita anche quest’anno per la manifestazione veronese, confermandosi fra le più importanti fiere del vino dedicate al business nel panorama internazionale. Le presenze complessive nelle quattro giornate di Vinitaly 2013 sono state 148.000, delle quali 53.000 provenienti dall’estero; 4.200 le aziende espositrici da più di…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.