Il Vino del giorno: Oro degli Angeli
Moscato Giallo Passito Oro degli Angeli
Zona di produzione: i vigneti si trovano a Carobbio degli Angeli in Provincia di Bergamo (BG).
Uve utilizzate: Moscato Giallo (Moscato Fior d’Arancio) 100%.
Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve vengono vendemmiate tardivamente in modo da favorire un preliminare appassimento naturale sui tralci, trasportate in cantina e poste in ulteriore appassimento su graticci per circa 1 mese. Dopo una ulteriore cernita, i grappoli sono diraspati e pigiati e il mosto, particolarmente ricco di sostanze aromatiche, completa i processi fermentativi in serbatoi di acciaio inox termocondizionati.
Maturazione / Affinamento: esclusivamente in serbatoi di acciaio inox, alcune settimane in bottiglia prima della commercializzazione.
Caratteristiche del vino: all’esame visivo si presenta cristallino, con un colore giallo dorato, con sfumature ambrate, consistente. Al naso è intenso, complesso e fine, con profumi fruttati di frutta disidratata e candita datteri, tamarindo, arancia e albicocca; note eleganti di miele d’acacia e di pan di spagna. In bocca è dolce, caldo, morbido, fresco per la tipologia di prodotto e abbastanza sapido: Di corpo, intenso e con un’ottima persistenza gustativa.
Accostamenti gastronomici: torte con frutta candita o creme, Panforte di Siena, formaggi erborinati anche leggermente piccanti, gorgonzola.
Titolo alcolometrico: 15% vol.
Temperatura di servizio: 10-12 °C.
Prezzo indicativo in enoteca 23,00 €
Azienda produttrice:
Azienda Agricola Tenuta degli Angeli – Via P. Fontana Roux, 5 – Fraz. S.Stefano – 24060 – Carobbio degli Angeli (BG)
Tel: 035951489 – Fax: 035687121
Sito internet: www.tenutadegliangeli.it – Email: info@tenutadegliangeli.it
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.