
Visita all’Azienda Avignonesi
Visita all’Azienda Avignonesi – Fattoria Le Capezzine
(di Dimitri Domenichella)
La storia
La Cantina Avigonesi nasce nel 1974 con l’avvento della famiglia Falvo, la quale decise di acquistare la proprietà che già dalla fine del Trecento era appartenuta alla nobile famiglia degli Avignonesi. Nel 1309, papa Clemente V trasferì la sede papale nella cittadina francese di Avignone, alle foci del Rodano, e qui rimase fino al 1377 quando papa Gregorio XI decise di riportare la Santa Sede a Roma. Al momento del ritorno del pontefice in Italia, la famiglia Avignonesi decise di seguirlo, dividendosi successivamente in tre rami che si stabilirono rispettivamente a Roma, a Siena e a Montepulciano. Come tutti i nobili disponevano di grandi proprietà terriere e nelle tenute di Siena e Montepulciano, vista la particolare vocazione del territorio per la viticoltura, la coltivazione della vite rappresentò l’attività principale della famiglia per molti secoli.
Dall’inizio degli anni ’70, quindi, Ettore Falvo decise di rilanciarne la storica vocazione vitivinicola dando nuova vita all’azienda e iniziando a produrre vini di qualità nelle zone di Montepulciano e Cortona. Nel corso degli anni la Cantina Avignonesi ha ottenuto grandi successi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale per la qualità dei propri prodotti e per alcuni elementi distintivi che ne legano il nome alla specificità del territorio: la scelta di puntare principalmente sulla coltivazione di vitgni autoctoni valorizzando le risorse del territorio; e la cura con cui questi vengono elaborati per produrre vini che ne possano esprimere al meglio le caratteristiche tipologiche come il Vino Nobile di Montepulciano e il Vin Santo, anche nella versione Occhio di Pernice ottenuto esclusivamente da vitigni a bacca nera (Prugnolo Gentile).
Nel 2008 la famiglia Falvo ha deciso di intraprendere una nuova avventura nel campo vitivinicolo scegliendo di dedicarsi completamente all’azienda acquistata alla fine degli anno ’90, la Masseria Li Veli in Puglia, intuendone le potenzialità qualitative e gli sviluppi futuri. Alla guida della Cantina Avignonesi subentra quindi l’armatrice belga Virginie Saverys, grande estimatrice della Toscana e dei vini di qualità, fornendo all’azienda nuovo slancio e nuove idee, pur mantenendo saldi i legami con quella tradizione che ha contaddistinto Avignonesi negli anni.
I prodotti
Nei 110 ettari di vigneti, Avignonesi produce ogni anno quasi 800.000 bottiglie di vino di qualità sotto la guida di Paolo Trappolini, che dal 1991 ha assunto la carica di enologo responsabile delle cantine.
Diversi e variegati per filosofia e sistema produttivo sono i prodotti dell’azienda:
Vini bianchi
Toscana IGT Bianco Avignonesi (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia Toscana, Trebbiano Toscano)
Cortona DOC Sauvignon Blanc (Sauvignon Blanc 85%, Chardonnay 15%)
Cortona DOC Chardonnay “Il Marzocco” (Chardonnay 85%, Sauvignon Blanc 15%)
Vini Rossi
Toscana IGT Rosso Avignonesi (Prugnolo Gentile 34%, Cabernet Sauvignon 33%, Merlot 33%)
Rosso di Montepulciano DOC (Prugnolo Gentile 85%, Canaiolo Nero 10%, Mammolo 5%)
Vino Nobile di Montepulciano DOCG (Prugnolo Gentile 85%, Canaiolo Nero 10%, Mammolo 5%)
Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva Grandi Annate (Prugnolo Gentile 85%, Cabernet Sauvignon 15%)
Cortona DOC Merlot “Desiderio” (Merlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%)
Toscana IGT 50&50 (Merlot 50%, Sangiovese 50%)
Vini dolci
Vin Santo di Montepulciano DOC (Grechetto, Malvasia Toscana, Trebbiano Toscano)
Vin Santo di Montepulciano DOC Occhio di Pernice (Prugnolo Gentile)
Distillati
Grappa di Vin Santo (da vinacce fermentate di Grechetto, Malvasia e Trebbiano)
Grappa di Vino Nobile di Montepulciano (da vinacce fermentate di Prugnolo Gentile, Canaiolo Nero e Mammolo)
Olio
Olio Extra Vergine di Oliva (da olive Correggiolo, Moraiolo e Leccino)

Il periodo di affinamento richiesto è di almeno 2 anni, a partire dal primo gennaio successivo alla vendemmia, con diverse opzioni lasciate alla discrezione del singolo produttore:
– 24 mesi di maturazione in legno;
– 18 mesi minimo di maturazione in legno e 6 mesi di maturazione in altro recipiente;
– 12 mesi minimo di maturazione in legno, 6 mesi di maturazione in altro recipiente, 6 mesi in bottiglia.
Il Disciplinare contempla altresì la tipologia Riserva che prevede un periodo di affinamento minimo di 38 mesi.
Sempre all’interno del Comune di Montepulciano rientrano anche due importanti zone a Denominazione di Origine Controllata (DOC): il Rosso di Montepulciano e il Vin Santo di Montepulciano.
Il Disciplianre di produzione del Rosso di Montepulciano prevede l’impiego del vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) per almeno il 70%, al quale possono concorrere per un 30% i medesimi vitigni contemplati per il Vino Nobile, ma l’affinamento minimo richiesto è di 4 mesi, con l’immissione in commercio non prima del primo marzo successivo alla vendemmia.
Il Disciplinare di produzione del Vin Santo di Montepulciano prevede tre tipologie: oltre a quella tradizionale, anche la tipologia Riserva e la tipologia Occhio di Pernice.
Le prime due sono ottenute da vitigni a bacca bianca, in particolare Malvasia Bianca, Grechetto Bianco (localmente denominato Pulcinculo) e Trebbiano Toscano, da soli o congiuntamente, per un minimo del 70%, eventualmente integrati da un 30% di altri vitigni idonei alla coltivazione nella regione Toscana con l’esclusione di quelli aromatici. L’affinamento minimo per la tipologia Vin Santo di Montepulciano è di 3 anni in botti di legno della capacità massima di 300 litri; quello per la tipologia Vin Santo di Montepulciano Riserva è di 5 anni in caratelli di legno di capacità non superiore a 125 litri.
La terza è ottenuta da vitigni a bacca nera: Sangiovese (Prugnolo Gentile) per un minimo del 50% e altri vitigni a bacca nera, da soli o congiuntamente, idonei alla coltivazione nella regione Toscana per un massimo del 50%. L’affinamento minimo per la tipologia Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice è di 6 anni in caratelli di legno di capacità non superiore a 75 litri.
————————————————-
Info e contatti:
Avignonesi Fattoria Le Capezzine – Via Colonica, 1 – 53045 – Valiano di Montepulciano (SI)
Tel: 0578724304 – Fax: 0578724308
Sito internet: www.avignonesi.it – Email: capezzine@avignonesi.it
————————————————-
Nome: Toscana IGT Bianco Avignonesi
Uve utilizzate: Chardonnay, Sauvignon Blanc, Malvasia Toscana, Trebbiano Toscano
Annata: 2010
Affinamento: 4 mesi in acciaio
Titolo alcolometrico: 12,5% vol.
Prezzo indicativo in enoteca: 8,00 €
Note:
————————————————-
Nome: Rosso di Montepulciano DOC
Uve utilizzate: Prugnolo Gentile 85%, Canaiolo Nero 10%, Mammolo 5%
Annata: 2010
Affinamento: 4 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia
Titolo alcolometrico: 13% vol.
Prezzo indicativo in enoteca: 10,00 €
Note:
————————————————-
Nome: Toscana IGT Rosso Avignonesi
Uve utilizzate: Prugnolo Gentile 34%, Cabernet Sauvignon 33%, Merlot 33%
Annata: 2008
Titolo alcolometrico: 14,5% vol.
Prezzo indicativo in enoteca: 8,00 €
Note:
all’esame visivo si presenta con un colore rosso rubino intenso, consistente. Al naso intenso, complesso, fine, con profumi fruttati di piccoli frutti neri in confettura, visciola, prugna e sambuco; speziati di vaniglia; note di liquirizia dolce e vegetali secche di fieno. In bocca è caldo, morbido, fresco, con tannini morbidi e levigati, sapido. Di buona struttura, intenso e persistente. Da abbinare a preparazioni anche importanti, Pici con pecorino di Pienza, selvaggina da piuma in arrosto.
————————————————-
Uve utilizzate: Prugnolo Gentile 85%, Canaiolo Nero 10%, Mammolo 5%
Annata: 2008
Affinamento: 18 mesi, 9 mesi in barriques di rovere di secondo e terzo passaggio, 9 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia
Titolo alcolometrico: 14% vol.
Prezzo indicativo in enoteca: 19,00 €
Note:
all’esame visivo si presenta con un colore rosso rubino con riflessi granati, consistente. Al naso intenso, complesso, fine, con profumi fruttati di piccoli frutti rossi e neri maturi, melograno, marasca e prugna; speziati di vaniglia e cannella; note di tostatura, di cuoio e di tabacco dolce; lievi sentori eterei e balsamici. In bocca è caldo, morbido, fresco, abbastanza tannico e abbastanza sapido. Con una ottima struttura, intenso e persistente. In abbbinamento a carni rosse alla griglia, selvaggina da pelo e formaggi stagionati.
————————————————-
Uve utilizzate: Merlot 85%, Cabernet Sauvignon 15%
Annata: 2007
Affinamento: 18 mesi in barriques nuove di rovere
Titolo alcolometrico: 15% vol.
Prezzo indicativo in enoteca: 32,00 €
Note:
all’esame visivo si presenta con un colore rosso rubino impenetrabile, consistente. Al naso intenso, di grande complessità, fine, con profumi fruttati di frutta a bacca nera in confettura, ribes e visciola, e prugna sotto spirito; speziati di vaniglia; note di cuoio, di legno tostato, di caffè e di cioccolato; sentopri vegetali di peperone verde. In bocca è caldo, morbido e avvolgente, fresco, con un tannino ben presente ma ammorbidito dall’affinamento, sapido. Di gran corpo, equilibrato, intenso e persistente. Da abbinare con capriolo in umido, bistecca alla fiorentina e formaggi stagionati.
I vigneti
Le cantine
Gli strumenti del passato
La Vinsantaia
Gli ulivi e i vigneti