Vinitaly 2025 / 1
22 Aprile, 2025 0Vinitaly 2025 – 57° Edizione Verona, 6-9 Aprile 2025 (di Dimitri Domenichella) Chiusura in crescita, anche quest’anno, di Vinitaly, giunto alla 57° edizione, con un incremento del 7% rispetto al 2024. Oltre 97.000 le presenze complessive, con un incremento degli operatori esteri salito al 33% del totale: oltre 32.000 da oltre 130 nazioni. Sul fronte…
Il Vino del giorno: Macrina 2022
18 Ottobre, 2024 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Macrina 2022 Zona di produzione: i vigneti si tovano all’interno della zona classica dei Castelli di Jesi in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette, leggermente posticipata per ottenere una maggiore concentrazione delle sostanze aromatiche negli acini. In cantina le…
Il Vino del giorno: Brut Riserva
31 Marzo, 2010 0Brut Riserva Metodo Classico Extra Brut Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle colline nel Comune di Montecarotto in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente con accurata selezione dei grappoli. Le uve sono trasportate in cantina è sottoposte a pressatura soffice in modo da ottenere un mosto…
Il Vino del giorno: Podium 2006
19 Gennaio, 2009 0Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Podium 2006 Zona di produzione: vigneto di proprietà nel Comune di Montecarotto in Provincia di Ancona (AN). Uve utilizzate: Verdicchio 100%. Vinificazione: la vendemmia viene leggermente posticipata in modo da ottenere una leggera surmaturazione delle uve, i grappoli migliori vengono raccolti manualmente e trasportati rapidamente alla cantina aziendale…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.