Il Vino del giorno: Barbera 2018
29 Novembre, 2019 0Provincia di Pavia Barbera Frizzante 2018 Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono rapidamente diraspate e pigiate nelle cantine aziendali ed il mosto ottenuto permane alcuni giorni a contatto…
Il Vino del giorno: Cuvée Imperiale Brut
22 Novembre, 2019 0Franciacorta Cuvée Imperiale Brut s.a. [2013] Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 90%, Pinot nero 10% [Sboccatura 2015]. Vinificazione: la vendemmia avviene fra la seconda decade di agosto e la prima di settembre; le uve, trasportate rapidamente in cantina,…
Il Vino del giorno: Bricco dell’Angelo 2018
15 Novembre, 2019 0Provincia di Pavia Barbera “Bricco dell’Angelo” 2018 Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Barbera 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente, nella prima metà di settembre, in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva macerazione…
La Degustazione: Cavariola, una verticale da Quattro Viti
25 Ottobre, 2019 014 Ottobre 2019 Cavariola, una verticale da Quattro Viti (di Dimitri Domenichella) Prosegue l’attività autunnale della Delegazione di Pavia dell’Associazione Italiana Sommelier lombarda guidata dal delegato Benedetto “Dino” Gareri con un evento di grande spessore che ha visto come ospite uno dei più rappresentativi, e apprezzato, esponente del panorama vitivinicolo dell’Oltrepò Pavese, Paolo Verdi, con…
Il Vino del giorno: Cuvée Moscato
18 Ottobre, 2019 0Vino Spumante di Qualità di tipo aromatico dolce Cuvée Moscato s.a. [2018] Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Moscato bianco 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e pressate sofficemente per preservarne intatte…
Oltre il Vino…la Birra: Dorado
11 Ottobre, 2019 0Dorado Golden Ale Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, si presenta con un colore giallo doratp intenso, velato a causa dei lieviti in sospensione, con una schiuma bianca, abbastanza fine, compatta e di buona persistenza. Al naso si percepiscono profumi piuttosto intensi di cereali, malto d’orzo, lievito, luppolo, erba appena sfalciata…
Oltre il Vino…la Birra: Draco
27 Settembre, 2019 0Draco Imperial IPA Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, si presenta con un colore giallo ambrato intenso con sfumature aranciate ed una schiuma color avorio, compatta e persistente. Al naso emergono profumi intensi di scorza di arancia amara e di bergamotto, accompagnati da note di tamarindo, malto tostato, luppolo e radice…
Il Vino del giorno: Cuvée Rosé
20 Settembre, 2019 0Vino Spumante Cuvée Rosé Extra Dry s.a. [2018] Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 95%, Riesling renano 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. Le uve sono trasportate in cantina e pressate sofficemente per preservarne intatte le…
Il Vino del giorno: 2005
13 Settembre, 2019 0Oltrepò Pavese M.C. Pinot Nero 2005 Brut s.a. [2015] Zona di produzione: i vigneti si trovano in località Finigeto, ad una altitudine di 370 metri s.l.m., nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100%. Vinificazione: la vendemmia manualmente in cassette da 18 kg. con accurata selezione…
Oltre il Vino…la Birra: Vela
30 Agosto, 2019 0Vela Blanche Descrizione: birra ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata, si presenta con un colore giallo dorato chiaro, leggermente velato a causa dei lieviti in sospensione ed una schiuma bianca, compatta, fine e persistente. Al naso il profumo è intenso, con note fruttate di scorza di limone, banana, ananas e pera, seguite da…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Calendario
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.