Il Vino del giorno: Chardonnay 2021
15 Agosto, 2025 0Oltrepò Pavese frizzante Chardonnay 2021 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese, nei Comuni di Torrazza Coste, Codevilla, Borgo Priolo e Mornico Losana, in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Chardonnay 100%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette. I grappoli sono trasportati alle cantine aziendali dove sono sottoposti a pressatura soffice,…
Il Vino del giorno: Urluk 2024
1 Agosto, 2025 0Provincia di Pavia Pinot Grigio Urluk 2024 Zona di produzione: i vigneti si trovano in Oltrepò Pavese, ad una altitudine di circa 220 metri s.l.m., nel Comune di Bosnasco in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot grigio 100% Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette selezionando accuratamente i grappoli migliori. Le uve sono trasportate…
Il Vino del giorno: Biēnch 2024
25 Luglio, 2025 0Vino Frizzante Biēnch Metodo Ancestrale 2024 Zona di produzione: i vigneti si trovano nell’Alta Valle del Savio, ad una altitudine di circa 300 metri s.l.m., nel Comune di Mercato Saraceno in Provincia di Forlì-Cesena (FC). Uve utilizzate: Albana e Famoso. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette e le uve sono trasportate in cantina dove…
Il Vino del giorno: Cuvée
18 Luglio, 2025 0Vino Spumante Cuvée Extra Dry s.a. [2024] Zona di produzione: i vigneti si tovano nel Comune di Borgo Priolo in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 95%, Riesling renano 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette; le uve sono trasportate in cantina sono immediatamente pressate in modo soffice per ottenere un mosto…
Oltre il Vino…la Birra: Empire’s Thirst
8 Luglio, 2025 0Empire’s Thirst Darkside Robust Porter Extra Descrizione: birra ad alta fermentazione in stile Porter Extra prodotta dal Birrificio vigevanese Il Conte Gelo per la beer firm varesina Wyatt Brewing, giovane dinamica realtà nata nel 2020. Nel bicchiere mostra un colore marrone, con una schiuma beige, compatta, fine e persistente. Al naso è intensa, tostata e…
Il Vino del giorno: SMila 2017
4 Luglio, 2025 0Vino Spumante di Qualità M.C. Brut SMila 2017 Zona di produzione: i vigneti si tovano in Oltrepò Pavese, in zona Castello, nel comune di Santa Giuletta, ad una altitudine compresa fra 190 e 220 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 70%, Riesling italico e Cortese 30%. Vinificazione: la vendemmia avviene…
Il Vino del giorno: La Riva di Sass 2023
27 Giugno, 2025 0Bonarda dell’Oltrepò Pavese Frizzante BIO La Riva di Sass 2023 Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comune di Canneto Pavese in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Croatina 85%, Barbera 10%, Ughetta di Canneto 5%. Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli in regime di agricoltura biologica. Trasportate…
Oltre il Vino…la Birra: Nina Blanc
17 Giugno, 2025 0Nina Blanc IGA Descrizione: birra ad alta fermentazione in stile IGA, Italian Grape Ale ovvero con l’aggiunta di mosto d’uva, in questo caso di uva Malvasia, prodotta con malto d’orzo e di frumento dal Birrificio Doppio Baffo di Chignolo Po, elaborata utilizzando il Metodo Classico. Si presenta nel bicchiere con un colore giallo paglierino leggermente…
Visita al Birrificio Doppio Baffo
6 Giugno, 2025 0Visita al Birrificio Doppio Baffo (17/05/2025) (di Dimitri Domenichella) Il Microbirrificio Doppio Baffo nasce ufficialmente nel 2018, dopo una prima esperienza nell’homebrewing già nel 2007 e successivamente come brew-firmer nel 2013, a Chignolo Po, in provincia di Pavia, grazie alla passione di Mauro Ceci e Giampiero Anselmi. Proprio Mauro Ceci ha fatto da guida all’interno…
Il Vino del giorno: Farfalla Zero Dosage 2018
23 Maggio, 2025 0Vino Spumante di Qualità M.C. Pas Dosé Farfalla Noir Collection n.6 Zero Dosage s.a. [2018] Zona di produzione: i vigneti si trovano nella zona dell’Oltrepò Pavese, nel Comune di Casteggio, ad una altitudine di circa 400 metri s.l.m., in Provincia di Pavia (PV). Uve utilizzate: Pinot nero 100% (Clone 386). Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente…
Autore
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale. Le immagini inserite in questo sito e alcune informazioni sui prodotti sono tratte in minima parte da internet e dai siti delle aziende produttrici. Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, si prega di comunicarlo all’indirizzo vinoeoltre@gmail.com, saranno subito rimosse.
Gli autori del sito non sono responsabili del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti ad essi collegati.