Il Vino del giorno: Un Ettaro e Mezzo 2020

Oltrepò Pavese Pinot Nero Rosato Biologico Un Ettaro e Mezzo 2020 [Bottiglia N. 314/800]
Zona di produzione: i vigneti si trovano sulle prime colline dell’Oltrepò Pavese, in un vigneto che ha un’estensione di 1 ettaro e mezzo, nel Comune di Montalto Pavese in Provincia di Pavia (PV).
Uve utilizzate: Pinot nero 100%.
Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette dopo una coltivazione in regime di agricoltura biologica; le uve sono trasportate in cantina e sottoposte a diraspapigiatura, con successiva breve macerazione del mosto a contatto con le bucce. Questo svolge la fermentazione in vasche di acciaio inox termocondizionate, esaurita la quale il vino viene travasato in autoclavi di acciaio dove prosegue l’affinamento.
Maturazione / Affinamento: 4 mesi in serbatoi di acciaio inox.
Caratteristiche del vino: all’esame visivo si presenta limpido, con un colore rosa cerasuolo intenso, consistente. Al naso è intenso, abbastanza complesso, fine e suadente, con profumi floreali di rosa rossa; fruttati di fragolina di bosco, marasca e anguria; vegetali di rabarbaro ed edera, con sfumature finali di confetto e mandorla amara. In bocca è secco, caldo, abbastanza morbido, fresco e con una gradevole trama sapida. Di corpo, intenso e con una discreta persistenza, per un finale leggermente amarognolo, vegetale e fruttato di meline selvatiche e marasca.
Accostamenti gastronomici: polpo e patate, caciucco, pizza margherita.
Titolo alcolometrico: 12,5% vol.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
Prezzo indicativo in enoteca 11,00 €
Azienda produttrice:
Azienda Agricola Diego e Alessandro Duilio – Via Cascina, 9/A – 27050 – Corvino San Quirico (PV)
Tel. e Fax: 0383876047
Sito internet: n.d – Email: diego.duilio@lavitasemplice.bio
“Il Vino e Oltre” vede la luce nel 2008, quando due Sommelier della provincia di Pavia, e più precisamente del cuore vitivinicolo della zona ovvero l’Oltrepò Pavese, decidono di condividere le loro esperienze degustative con tutte le persone che come loro amano il mondo della vite e del vino. Questi due Sommelier e Degustatori AIS, per i quali questo mondo rappresenta soprattutto una passione, e occasionalmente anche un’attività lavorativa, sono Dimitri Domenichella e Marco Guardamagna. Dal 2013, per impegni lavorativi personali, Marco non collabora più direttamente alla redazione dei post che vengono pubblicati, ma continua a prestare la sua esperienza in momenti di confronto e di degustazione che spesso sono organizzati. Animatore e redattore del blog è rimasto Dimitri (nell’immagine), che prosegue nella stesura di schede, cronache ed eventi degustativi, cercando di condividere anche le continue e fondamentali esperienze formative del programma Degustatori di AIS Lombardia negli eventi che lo vedono partecipante o collaboratore.