
Il Vino del giorno: La Riva di Sass 2023

Bonarda dell’Oltrepò Pavese Frizzante BIO La Riva di Sass 2023
Zona di produzione: i vigneti si trovano nel comune di Canneto Pavese in Provincia di Pavia (PV).
Uve utilizzate: Croatina 85%, Barbera 10%, Ughetta di Canneto 5%.
Vinificazione: la vendemmia avviene manualmente in cassette con accurata selezione dei grappoli in regime di agricoltura biologica. Trasportate in cantina, le uve sono quindi sottoposte a diraspapigiatura, con successiva fermentazione del mosto a contatto con le bucce in tini di acciaio inox termocondizionate; il vino ottenuto viene quindi travasato in autoclavi dove avviene la leggera presa di spuma.
Maturazione / Affinamento: esclusivamente in acciaio, 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione.
Caratteristiche del vino: all’esame visivo si presenta con colore amaranto fitto, delicatamente petillant. Al naso è intenso, croccante e fragrante nei profumi floreali di viola e di rosa nera; fruttati di mora di gelso, sambuco, mirtillo, prugna e visciola; note speziate di cannella, poi liquirizia amara e caramella alla violetta. In bocca è gradevolmente petillant, secco, moderatamente caldo, moderatamente morbido, fresco, con un tannino vivo e ben percettibile, moderatamente sapido; di corpo medio, intenso e persistente, per un finale in cui ritornano la mora di gelso e il mirtillo, chiude asciutto.
Accostamenti gastronomici: schita con cacciatorino di maiale.
Titolo alcolometrico: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 12-14 °C.
Prezzo indicativo in enoteca 12,00 €
Azienda produttrice:
Azienda Agricola Quaquarini Francesco s.s. – Via Casa Zambianchi, 26 – 27044 – Canneto Pavese (PV)
Tel: 038560152
Sito internet: www.quaquarinifrancesco.com – Email: info@quaquarinifrancesco.it